Filiere produttive
Via libera alla soia Usa per biocarburanti
La soia proveniente dagli Stati Uniti soddisfa i requisiti tecnici per essere utilizzata nei biocarburanti dell’Ue. Lo comunica la Commissione europea, che ha approvato la richiesta dei produttori di soia americani di accesso al mercato del biofuel Ue fino al 1° luglio 2021. La decisione fa parte delle decisioni per dare attuazione pratica alla dichiarazione […]
Crisi del mais: il Mipaaft punta al Piano di Settore
Il mais italiano continua ad essere in difficoltà, sia sul fronte dei prezzi, sia su quello delle superfici, però il 2019 sembrerebbe sgombrare, almeno un po’, le nubi che gravano su questa coltura. Durante la tradizionale giornata del Mais di Bergamo, infatti, è chiaramente emerso l’impegno da parte del Mipaaft per arrivare, in tempi brevi, […]
Sintesi della settimana
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. Dopo i rialzi di inizio anno, il mercato nazionale dei cereali è rimasto stabile salvo qualche aggiustamento al rialzo per il frumento duro. I mercati internazionali sono rimasti per lo più invariati, salvo il mais in ribasso. Il cambio dell’euro è fermo a 1,16 dollaro/euro.
Grano duro
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. L’onda rialzista per il frumento duro nazionale sembra essersi arrestata. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è aumentato di 2 euro/t e quota ora 236,50 euro/t arrivo molino. Stesso aumento a Foggia (+2 euro/t), il “fino” vale ora 244,50 euro/t. Tutto invariato invece […]
Grano tenero
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. I prezzi del frumento tenero nazionale si sono stabilizzati. A Milano, il frumento “panificabile” è fermo a 227,50 euro/t. Anche a Bologna tutto invariato: il “fino” vale sempre 229 euro/t partenza Emilia. Sui mercati a termine internazionali le quotazioni sono in lieve rialzo. Il Matif di marzo ha […]
Mais
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. Il mercato del mais nazionale è rimasto del tutto invariato. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota 189,50 euro/t, e quello convenzionale 187,50 euro/t. A Bologna la quotazione è di 185 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 182 euro/t per la merce convenzionale. In ribasso tendenziale i […]
Orzo
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. I prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “pesante” è fermo a 227 euro/t, il “leggero” non viene più quotato. Tutto invariato anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è fermo a 231,50 euro/t. In Francia l’orzo foraggero è in recupero. L’ultima quotazione di Rouen […]
Soia e semi oleosi
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. Nonostante i ribassi della merce estera (-6 euro/t a Milano), i semi di soia nazionali sono rimasti invariati. A Milano il prezzo è fermo a 346,50 euro/t, a Bologna a 342,50 euro/t. La settimana di Chicago è stata caratterizzata da lievi rialzi per quanto riguarda i semi di […]
Riso
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. Complessivamente, in base ai dati rilevati dall’Ente Risi, i trasferimenti di risone si collocano a 692.535 t, in calo di 4.958 t rispetto alla campagna precedente. Alla Borsa Merci di Vercelli si registra l’aumento della quotazione del Tipo Ribe (da 7 a 15 euro/t, a 325-350 euro/t), del […]
Le novità Apsov per la primavera 2019
Azienda leader nei cereali autunno-vernini, da alcuni anni Apsov è protagonista anche nel segmento delle specie primaverili. Nel 2018 l’azienda di Voghera (Pavia) ha lanciato sul mercato Qualidose Soia, la nuova modalità di confezionamento in dosi da 110.000 semi. Con la tradizionale vendita «a peso» la definizione del fabbisogno di seme è approssimativa e può […]