Filiere produttive
Prezzi grano tenero all’11 febbraio 2019
Anche per il frumento tenero nazionale per la seconda settimana di seguito non si segnalano variazioni. A Milano, il frumento “panificabile” è fermo a 227,50 euro/t. Anche a Bologna tutto invariato: il “fino” vale sempre 229 euro/t partenza Emilia. Sui mercati a termine internazionali la tendenza è ribassista. Il Matif di marzo ha chiuso la […]
Prezzi mais all’11 febbraio 2019
Tutto invariato anche per il mais nazionale. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota 188,50 euro/t e quello convenzionale 186,50 euro/t. Tutto invariato invece a Bologna, dove la quotazione è di 185 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 182 euro/t per la merce convenzionale. In lieve ribasso il mais comunitario (-1 euro/t, prezzo medio […]
Prezzi orzo all’11 febbraio 2019
I prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “pesante” è fermo a 227 euro/t. Tutto invariato anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è fermo a 231,50 euro/t (“leggero” 226,50 euro/t). In calo gli orzi esteri (Bologna-2 euro/t, prezzo medio 231,50 euro/t). In Francia l’orzo foraggiero è in forte ribasso. L’ultima quotazione […]
Prezzi soia e semi oleosi all’11 febbraio 2019
Per quanto riguarda i semi di soia nazionali, listini nazionali rilevano quotazioni invariate a Milano (prezzo medio 345,50 euro/t) e a Bologna (prezzo medio 341,50 euro/t). A Chicago i semi di soia sono in lieve ribasso. La chiusura di venerdì del future con scadenza marzo (calo settimanale: 3,2 cent/bushel) è stata di 914,4 cent/bushel (296,84). […]
Prezzi riso all’11 febbraio 2019
In base alle rilevazioni dell’Ente risi i trasferimenti di risone, confrontati con l’anno precedente, evidenziano una contrazione pari a 9.750 tonnellate; il collocato attualmente è il 51% della disponibilità vendibile, contro il 47% della scorsa campagna. Alla Borsa merci di Vercelli sono in aumento le quotazioni di numerose varietà: Balilla, Centauro e similari (+15 euro, […]
Bietola da biogas a semina autunnale: esperienza in campo
Dimostrare ai visitatori la possibilità di inserire la bietola in una logica colturale flessibile, da coltura intercalare, mantenendo comunque una buona risposta produttiva, questo l’obiettivo della giornata in campo «EnergyBeet 2019» dal titolo «Coltivare la barbabietola da biogas a semina autunnale: prime esperienze» organizzata da SESVanderHave e Biobeta presso l’ Azienda Ca del Fior ad […]
Sardegna: si accende la protesta dei pastori
Monta la protesta dei pastori per il crollo del prezzo del latte ovino in Sardegna. Due autobotti sono state bloccate sulla Statale 131, che collega Cagliari a Sassari, e migliaia di litri di latte sono stati versati sulla carreggiata. La protesta degli allevatori si è ripetuta anche a Orune, nel Nuorese. Una quarantina di pastori […]
Grano duro: 900.000 tonnellate targate Barilla
Saranno 900.000 le tonnellate di grano duro acquistate dal 2017 al 2019 da Barilla attraverso i contratti nazionali di coltivazione. Si tratta del frutto degli accordi triennali che il Gruppo di Parma ha stipulato con oltre 5.000 imprese agricole italiane e che riguardano oltre 65.000 ettari di superficie destinata alla coltivazione del grano duro. I […]
Bayer, soluzioni a 360° per il mais
Creare valore per gli agricoltori e i rivenditori rispettando al contempo gli standard di sostenibilità rappresenta un elemento chiave nella filosofia Bayer che oggi, dopo l’acquisizione di Monsanto conclusasi nell’agosto del 2018, è in grado di offrire soluzioni integrate nei settori agrochimico (agrofarmaci tradizionali e agenti di biocontrollo), delle sementi (con i marchi Dekalb e […]
Ogm: nuova vittoria di Fidenato
La lunga battaglia di Giorgio Fidenato per difendere il suo diritto di seminare mais ogm registra una nuova vittoria: con una sentenza dello scorso 1° febbraio il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso dell’agricoltore friulano contro la sentenza del Tar di Trieste del settembre 2014. Cosa era successo? Nel 2014 Fidenato aveva effettuato semine […]