Filiere produttive
Prezzi riso al 18 febbraio 2019
Le rilevazioni dell’Ente Risi indicano, rispetto a un anno fa, trasferimenti di risone in calo di 19.651 tonnellate (-2%): attualmente restano da collocare 695.781 t. Mercato tonico alla Borsa Merci di Vercelli, con prezzi in aumento per le varietà Balilla, Centauro e similari (+15 euro, a 400-415 euro/t), Sole CL (+10 euro, a 382-410 euro/t), […]
Kiem, energia per le sementi
Green Has Italia, società specializzata nella ricerca e nella produzione di formulati per la nutrizione delle piante, nell’ambito del proprio progetto «Nuovi biostimolanti» ha completato lo sviluppo di Kiem, un prodotto specifico per garantire la massima energia alle sementi. Kiem è composto da matrici esclusivamente vegetali selezionate partendo dallo studio della fisiologia del seme. Green […]
Nel mais 2018 le fumonisine sono ancora le più diffuse
Il mais, coltura chiave del sistema agroalimentare italiano, da circa dieci anni evidenzia un sensibile calo produttivo e di superfici. Le problematiche di qualità igienico-sanitaria della granella, determinate dallo sviluppo di funghi che producono tossine, sono tra i fattori che hanno determinato questo trend negativo. Rete qualità mais Dal 1999 il Crea – Centro di ricerca […]
Innovazione varietale per il pero
La pera è il quarto frutto più consumato in Italia con quasi 400.000 t commercializzate nel 2017, in aumento del 13% rispetto alla media degli ultimi 10 anni. Quasi il 70% dell’intera produzione Italiana è concentrata in Emilia-Romagna, con una produzione di oltre 500.000 t, in particolare nelle province di Modena, Bologna e Ferrara. La forte interazione tra varietà, ambiente e territorio ha permesso di […]
Sardegna, tre ragioni per la crisi dei pastori
La prima settimana di febbraio gli allevatori sardi hanno incassato 60 centesimi di euro/kg di latte crudo alla stalla (Iva compresa), a fronte di costi variabili di produzione (alimenti per gli animali ed altri mezzi tecnici) per 70 centesimi (Iva esclusa). È evidente che così gli allevatori non possono proseguire l’attività. Ci sono sostanzialmente tre […]
Infestanti del riso, prevenzione e gestione delle resistenze
La flora infestante delle risaie non ha subito particolari variazioni in questi ultimi anni, se non per le problematiche derivanti dalla pressione di selezione esercitata dagli erbicidi e per la crescente evoluzione di popolazioni resistenti. Queste sono costituite principalmente da Echinochloa spp. (spesso di difficile classificazione a causa dell’elevata capacità evolutiva e delle ibridazioni) nei […]
Estratto di vinaccioli: il primo chiarificante ottenuto dall’uva
La chiarifica è una fase fondamentale in vinificazione che ha lo scopo di rimuovere le particelle in sospensione, modulare la composizione fenolica e migliorare la qualità organolettica, riducendo l’astringenza e i difetti olfattivi. Una pratica comune è l’utilizzo di proteine animali per rimuovere i tannini più reattivi, tra queste troviamo la gelatina, l’albumina di uovo e il caseinato. Gli ultimi due, in […]
Crisi latte: Conte e Centinaio in Sardegna
Mentre continuano le manifestazioni dei pastori sardi, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio arrivano in Sardegna. «Sarò oggi in Sardegna con il presidente Conte; sto prendendo un volo per ragionare insieme con i pastori sardi. Sono totalmente d’accordo con loro, non possiamo pensare che vengano pagati […]
Prezzi seminativi all’11 febbraio 2019
Il mercato nazionale dei cereali e semi oleosi è rimasto del tutto invariato. I mercati internazionali presentano qualche segno di debolezza, che si esplicita in lievi ribassi per tutti i prodotti, con i quali è probabile che anche in Italia si inneschi un trend in calo. L’euro ha perso rispetto al dollaro USA un cent […]
Prezzi grano duro all’11 febbraio 2019
Per la seconda settimana consecutiva, per il frumento duro nazionale non sono state rilevate variazioni di prezzo. A Milano il “fino” Nord è fermo a 236,50 euro/t arrivo molino, a Foggia il “fino” vale 244,50 euro/t. Tutto invariato anche a Bologna, dove il “fino” Centro quota 234,50 euro/t (“fino” Nord 225,50 euro/t). Ancora in ribasso […]