Filiere produttive
Prezzi grano tenero al 4 marzo 2019
Anche per il frumento tenero nazionale si registrano dei ribassi sempre più consistenti. A Milano, il frumento “panificabile” è sceso di 2 euro/t e vale ora 220,50 euro/t; il “panificabile superiore” ha perso 1 euro/t (prezzo medio 227,50 euro/t), il “forza” rimane invariato a 233 euro/t. A Bologna il calo rilevato dal listino è di […]
Prezzi mais al 4 marzo 2019
Il mais nazionale continua la sua fase calante, seppur senza strappi particolari. A Milano (-1 euro/t) il prodotto “con caratteristiche quota 185,50 euro/t e quello convenzionale 183,50 euro/t. Ribasso identico anche a Bologna, dove la quotazione è di 182 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 179 euro/t per la merce convenzionale. Il future di […]
Prezzi orzo al 4 marzo 2019
I prezzi dell’orzo nazionale continuano a scendere molto velocemente. A Milano il “pesante” è calato di 6 euro/t sulla voce minima e di 7 euro/t sulla massima, e vale ora mediamente 213,50 euro/t. Orzo in ribasso anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è calato di 5 euro/t e vale ora 217,50 euro/t (“leggero” […]
Prezzi soia e semi oleosi al 4 marzo 2019
Per quanto riguarda i semi di soia nazionali, le quotazioni hanno ripreso a scendere. Il listino è calato di 3 euro/t a Milano (prezzo medio 339,50 euro/t), mentre a Bologna i prezzi sono calati di 1 euro/t (prezzo medio 338,50 euro/t). A Chicago i semi di soia sono in lieve ribasso. La chiusura di venerdì […]
Prezzi riso al 4 marzo 2019
Il confronto con la campagna precedente sui trasferimenti di risone, in base alle rilevazioni dell’Ente Risi, evidenzia un calo di 15.666 t (-2%). Alla Borsa Merci di Vercelli non si registrano variazioni delle quotazioni. Sui mercati internazionali sono in calo il Vietnam 5% (-7 dollari, a 343 dollari/t), il Cambogia 5% (-5 dollari, a 410 […]
Mais: da Syngenta 10 nuovi ibridi
Syngenta rafforza anche nel 2019 la propria presenza e il proprio impegno nella coltura del mais, investendo in nuovi progetti, strumenti tecnici, servizi e soluzioni, tutte basate su ibridi e mezzi di difesa di alto profilo tecnico, armonizzati da tecniche agronomiche finalizzate alla massimizzazione delle rese anche tramite strumenti digitali moderni della cosiddetta Agricoltura 4.0. […]
Vini rossi: la nutrizione influenza la qualità
Negli ultimi tre decenni la viticoltura italiana ha conosciuto significative trasformazioni, molte delle quali tuttora in atto, che ne hanno modificato profondamente i tratti essenziali, rendendola più efficiente, competitiva e sempre più rispondente agli obiettivi enologici di riferimento e quindi alle richieste del mercato. Relativamente alla tecnica agronomica, ha acquisito un’importanza sempre maggiore l’irrigazione, come conseguenza diretta dei cambiamenti […]