Filiere produttive
Grana Padano: annata 2023 ok, vola l’export
Si è svolta nei giorni scorsi l’assemblea generale del Consorzio di tutela del Grana Padano dop, che ha tracciato un bilancio positivo dell’attività svolta nel 2023 e negli anni precedenti. «In questi quattro anni – ha detto il presidente Renato Zaghini, facendo una sintesi del suo mandato, che per statuto non può essere rinnovato e […]
L’allarme per la peste suina continua a crescere
Dopo l’Appennino Piacentino, con la scoperta di una carcassa di cinghiale infetta nel territorio del comune di Varano de’ Melegari, anche la zona del Parmense vocata alla stagionatura del Prosciutto di Parma dop è entrata nel tunnel della peste suina africana (Psa). Aumentano così lo sconcerto e la disperazione degli operatori del settore, in primis […]
Combi Mais 2024 riparte da 1.1
Riparte con una nuova edizione Combi Mais, l’innovativo protocollo per la coltivazione del mais ideato da Mario Vigo e perfezionato negli ultimi dieci anni, un modello di successo che si è confermato la soluzione ideale per affrontare le sfide di un settore agricolo sempre più complesso, sia a causa del contesto economico-politico che dei fattori […]
Materie prime per mangimi: quotazioni in tensione
Le diverse situazioni a livello globale in termini di intenzioni di semina, attese sui raccolti e andamento climatico si traducono in questo momento in una stabilizzazione o in un tendenziale rialzo delle quotazioni. La fase di forte deflazione che ha caratterizzato i prezzi delle principali materie prime destinate alla produzione di mangimi animali ha subìto […]
Più trasformazione, export e aggregazioni: serve l’ocm latte
La cooperazione raccoglie il 70% del latte italiano e ne trasforma il 40-45%. Ma all’interno dei circuiti dop, il peso dei caseifici sociali aumenta, raggiungendo, ad esempio, il 66% della produzione di Grana Padano e il 70% di Parmigiano Reggiano. Anche sul fronte dei prezzi medi di liquidazione, il sistema cooperativo fa la differenza con […]
Ok il bilancio 2023 del Parmigiano Reggiano
L’assemblea generale dei consorziati del Parmigiano Reggiano ha approvato a larga maggioranza il bilancio consuntivo 2023 che si è chiuso con un utile di esercizio pari a 139.022 euro. L’incontro ha inoltre previsto un momento di discussione aperto anche ai produttori latte incentrato sul tema del Piano di regolazione dell’offerta. L’assemblea è stata l’occasione sia […]
Zoppie in stalla: fare prevenzione è possibile
Negli ultimi 20 anni sono stati compiuti pochi progressi a livello globale per ridurre la presenza della zoppia nelle mandrie da latte, verosimilmente a causa proprio delle difficoltà di rilevamento di questa patologia, nonostante le ricerche approfondite sulla sua eziologia, diagnosi e trattamento. La zoppia è classificata come la terza causa più importante di perdite […]
Prezzi in ripresa per il grano duro in Puglia
Dopo settimane di calo ininterrotto su tutte le piazze, da inizio aprile le quotazioni del grano duro sulla borsa merci di Foggia sono in ripresa. L’ultimo recupero di ulteriori 10 euro/t porta la quotazione attuale a 345 euro/t e Coldiretti Puglia coglie l’occasione per ribadire alla filiera cerealicola nazionale una assunzione di responsabilità per la […]
Danni da peronospora su vite, domande entro il 12 maggio
Lo scorso 28 marzo Agea ha pubblicato le istruzioni operative contenenti tutte le indicazioni utili ai fini della presentazione della domanda per ottenere i contributi per i danni causati dalla peronospora nel 2023 su uva da vino e da tavola. Il budget di 7 milioni di euro a disposizione dovrà essere ripartito tra le Regioni […]