Filiere produttive
Vinitech Sifel: 900 espositori e 80 Paesi rappresentati
A sei mesi dall’inaugurazione del prossimo 26 novembre è quasi tutto pronto per l’edizione numero 24 di Vinitech Sifel, rassegna internazionale dedicata ai settori della vitivinicoltura, arboricoltura e orticoltura. L’evento, a cadenza biennale, si svolgerà nel quartiere fieristico di Bordeaux fino al 28 novembre; in fiera saranno presenti 900 espositori di cui il 25% provenienti […]
Franco Adami eletto nuovo Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Il 29 maggio il Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG che ha eletto all’unanimità Franco Adami presidente per il prossimo triennio 2024-2026, prestigioso incarico di guida di uno tra i più dinamici Consorzi del vino italiani. Franco Adami, già presidente del Consorzio di tutela dal 2002 al 2011 e […]
Annata frumenti 2024: decisive le giuste scelte agronomiche
A fronte di un meteo che nelle ultime settimane ha letteralmente spaccato in due l’Italia, con il Sud sotto la morsa della siccità e il Nord ostaggio di nubifragi, grandinate e anche gelate, ci troviamo comunque nel periodo in cui si può già avere un’idea di come saranno, almeno al Nord, le rese dei cereali […]
Dazi maggiorati sul grano russo: via libera dell’Ue
Il Consiglio UE ha approvato un forte aumento delle tariffe sul grano russo e bielorusso, con l’obiettivo di bloccare le importazioni. I prodotti saranno tassati di 95 euro la tonnellata o del 50% a valore. «Le nuove tariffe mirano a bloccare concretamente le importazioni», ha dichiarato il ministro delle finanze belga, Vincent Van Peteghem, che […]
Addio a Daniele Rama
Ieri 28 maggio, dopo malattia, è venuto a mancare il professor Daniele Rama, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e direttore dell’Alta scuola di economia agroalimentare Smea, Università Cattolica del S. Cuore, Cremona. È stato per noi uno storico collaboratore, tra i primi a credere nel progetto editoriale di Stalle da Latte. Oltre […]
Mais e maltempo: persi due mesi di produzione
Le recenti intense piogge e l’assenza di giornate continue di sole hanno provocato enormi danni alle produzioni di mais della Lombardia, con una perdita stimata in due mesi di produzione del cereale. «Un danno economico ingente per gli agricoltori» il commento del presidente regionale Cia, Paolo Maccazzola. «Con questa situazione -continua il presidente di Cia […]