Filiere produttive
Le novità Pöttinger per la linea fienagione
Il 18 giugno scorso a Rüstorf, in alta Austria, sui terreni dell’azienda agricola Hütthaler, Pöttinger ha presentato le novità per la linea fienagione. L’evento, dedicato ai rappresentanti dei media di tutta Europa, ha visto una prima parte di descrizione tecnica dei cantieri e successivamente la messa in campo di falciatrici, spandivoltafieno, andanatori e carri raccolta; […]
Eccesso idrico al Nord Italia: i danni sui seminativi
Vaste aree del Nord soggette a un sensibile eccesso precipitativo e vaste aree del Centro-Sud soggette a carenze pluviometriche talora rilevanti. Le conseguenze per il frumento dell’andamento meteorologico di quest’anno sono sotto gli occhi degli agricoltori: nelle aree del Nord ad anomalia pluviometrica positiva più spiccata il frumento ha manifestato sintomi di stress da eccesso […]
Mais: previsto un calo produttivo del 30%
La produzione di mais in Italia è seriamente compromessa dalle condizioni climatiche. Le piogge torrenziali e l’instabilità meteorologica degli ultimi due mesi hanno bloccato le semine di aprile e ostacolato quelle di recupero di giugno. Questo è un ulteriore colpo per una coltura già in crisi. La preoccupazione di Ailma L’Associazione Italiana delle Industrie di […]
Frumenti 2024: si salva solo il Centro Italia
Con notevole ritardo rispetto agli anni precedenti, si stanno finalmente concludendo le operazioni di raccolta del frumento duro e del frumento tenero in diverse zone d’Italia. Anche se non disponiamo ancora di dati ufficiali riguardanti quantità e qualità dei raccolti, una cosa è certa: l’andamento meteorologico è stato fortemente penalizzante, al Sud e sulle Isole […]
Bilancio 2023 ok per Apo Conerpo
Davide Vernocchi è stato riconfermato alla presidenza di Apo Conerpo, la più importante organizzazione di produttori ortofrutticoli europea. Nel prossimo mandato lo affiancheranno quattro nuovi vicepresidenti, che rappresentano le principali filiere e territori di riferimento. Si tratta di: Adriano Aldrovandi, presidente di FruitModena Group Alberto Guerra, vicepresidente Agrintesa Massimo Passanti, presidente di Propar Aldo Rizzoglio, […]
Utilizzo del seme sessato in stalla: meglio sulle manze
L’utilizzo del seme sessato e il successo di una gravidanza è questione di attenzione, pianificazione, scelta dell’animale e scongelamento. Il successo dell’intervento di inseminazione è strettamente legato a una buona pianificazione aziendale, a un’adeguata gestione degli animali e a un’attenta preparazione del seme. Infatti, l’impiego di seme sessato può risultare molto utile nelle aziende che […]
In crescita i prezzi all’ingrosso dei lattiero-caseari
Da maggio sono in aumento i prezzi all’ingrosso del mercato lattiero-caseario. È quanto emerge dall’analisi mensile sul settore condotta da Unioncamere, in collaborazione con Bmti. Nel caso specifico del latte spot si tratta di un recupero, avvenuto dopo i ribassi delle quotazioni registrati nei primi mesi dell’anno, che ha risentito anche del calo della produzione, […]
Il foraggio italiano resta competitivo: 2024 positivo
L’andamento climatico di quest’anno si riflette sui foraggi italiani, che nel Nord migliorano in termini di produzione e qualità. Al contrario, al Sud la situazione è peggiorata su tutti i fronti rispetto al 2023, sia in termini di produzione sia di qualità. I produttori dicono che la data di inizio sfalcio è stata anticipata. Il […]
Annunciata la creazione di un tavolo di filiera avicolo
In una riunione al Ministero dell’agricoltura svoltasi nei giorni scorsi con i rappresentanti del settore avicolo e presieduta dal sottosegretario Patrizio La Pietra, è stata annunciata l’intenzione di voler formalmente istituire il tavolo di filiera avicolo. «Dopo l’incontro di novembre – ha affermato La Pietra – ho voluto reincontrare i principali operatori del comparto per […]
Buone previsioni per la campagna pere, meteo permettendo
Dopo un’annata estremamente difficile come quella del 2023, con produzioni fortemente limitate dal gelo, le prospettive della campagna pere per quest’anno sembrano nettamente migliori. Secondo il Comitato di coordinamento dell’Organismo interprofessionale pera in Italia nel 2024 sono stimate circa 405.000 tonnellate, più del doppio rispetto ai valori contenuti del 2023 e il 20% in meno […]