Filiere produttive
Il Lessini Durello doc è biodiversity friend
Il Consorzio del Lessini Durello ha intrapreso dal mese di maggio un importante percorso rivolto a certificare il rispetto di ogni viticoltore del comprensorio per l’ambiente circostante. Quella del Lessini Durello sarà infatti la prima denominazione a ottenere, concluso l’iter, la certificazione “Biodiversity friend” per tutti i 400 ettari di vigneto a Durella. I Tecnici […]
Emily, tutto per i lavori della stalla
Zucchelli Italia di Gambara (Brescia) è una delle aziende nazionali leader nella distribuzione di attrezzature agricole e per la zootecnia, in grado di offrire ottime soluzioni per piccole, medie e grandi aziende agricole. Zucchelli, tra gli altri, è distributore per l’Italia di macchinari zootecnici Emily. Il costruttore francese offre un’ampia gamma di attrezzature specifiche per i […]
Come riconoscere la cocciniglia farinosa della vite
Planococcus ficus (Signoret), spesso confusa con altre in passato, è la specie più frequentemente riscontrata sulla vite e responsabile di gravi danni. P. ficus è una specie tipicamente europea e probabilmente originaria della regione mediterranea. Risulta presente nel Sud Europa, in Nord Africa, in Africa del Sud, in Sud e Centro America e, più recentemente, […]
Nasce Cantine di Verona
È arrivata l’approvazione della fusione tra Cantina di Custoza e Cantina Valpantena, con la fusione delle due cantine sociali nasce Cantine di Verona, realtà da circa 30 milioni di euro di patrimonio, con un fatturato di 65 milioni, una dotazione di conferimenti di 300 mila quintali di uva e un centinaio di dipendenti. «È una […]
Da Biogard ecco Rizocore
Sul buon esito di un ciclo colturale, le variabili ambientali hanno assunto un ruolo sempre più importante in ragione anche dei cambiamenti climatici. I biostimolanti, che intervengono direttamente sulla fisiologia della pianta e sull’attività metabolica, sono le sostanze individuate come promotori e attivatori di meccanismi che garantiscano alle colture la possibilità di affrontare le fasi di […]
Micaela Pallini alla presidenza di Federvini
Sale alla guida di Federvini, associazione confindustriale dei produttori di vini, spiriti e aceti, una donna industriale: è l’imprenditrice romana Micaela Pallini eletta dall’Assemblea generale della Federazione. Pallini, già presidente del Gruppo Spiriti, succede all’imprenditore veneto Sandro Boscaini (Masi Agricola), che ha guidato l’associazione per due mandati, dal 2014. Alla vicepresidenza della Federazione sono stati […]
Dal mondo del vino italiano no a dop e igp dealcolati
Assicurare che la futura regolamentazione europea sul vino, e sui dealcolati in particolare, sia in linea con le aspettative del settore vitivinicolo italiano, preservandone gli elementi di qualità e competitività. Con questo obiettivo la filiera vitivinicola (Aci – Alleanza delle Cooperative italiane, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini) ha inviato una […]