Filiere produttive
Prezzi grano tenero giugno 2021
Prezzi grano tenero al 28 giugno 2021. Frumento tenero nazionale non quotato; in ribasso i prezzi in USA e in Francia. È ancora sospeso il rilevamento dei prezzi del frumento tenero nazionale. L’avvio della trebbiatura è atteso in settimana. Le uniche quotazioni sono quelle dei frumenti di alta qualità nordamericani che aumentano da 10 a […]
Prezzi mais giugno 2021
Prezzi mais al 28 giugno 2021. I prezzi del mais nazionale sono in ribasso, così come sui mercati esteri. I prezzi del mais nazionale continuano a calare. A Milano il ribasso rilevato è di 4 euro/t: la merce “con caratteristiche” quota 267 euro/t, quella convenzionale 265 euro/t. A Bologna il calo rilevato è di 5 […]
Prezzi orzo giugno 2021
Prezzi orzo al 28 giugno 2021. L’orzo nazionale 2021 esordisce con prezzi deludenti. Le Borse merci di Milano e Bologna hanno ripreso il rilevamento dei prezzi dell’orzo nazionale. A Milano il prezzo di esordio va da minimo 196 a massimo 200 euro/t (prezzo medio 198 euro/t) per il “pesante” e da 189 a 193 euro/t […]
Prezzi soia giugno 2021
Prezzi soia al 28 giugno 2021. Semi di soia nazionali ancora in forte ribasso a Bologna, ancora perdite a Chicago. Per i semi di soia nazionali del vecchio raccolto (per quel poco che rimane) continua la fase discendente. A Milano la commissione prezzi non quota più da due settimane, mentre a Bologna è stato rilevato […]
Prezzi riso giugno 2021
Prezzi riso al 28 giugno 2021 I trasferimenti complessivi di risone, in base alle rilevazioni dell’Ente Risi, hanno raggiunto il volume di 1.330.782 t, in calo di 60.210 t (- 4%) rispetto alla campagna precedente (87,6% della disponibilità vendibile totale). Sulla piazza di Vercelli è in aumento la quotazione della varietà Tipo Ribe (+5 euro, […]
Pascolo: è fondamentale assicurare zone d’ombra
Realizzare adeguate zone ombreggiate sul pascolo è la strategia più semplice per proteggere le bovine dagli effetti negativi del caldo torrido. L’ombreggiamento di aree più o meno ampie di terreno richiede, però, un investimento economico la cui convenienza, in termini di costi/benefici, è ancora pressoché sconosciuta. È evidente che il costo della struttura dipende dai […]
Cercospora della barbabietola: serve una gestione integrata
Sempre più avversata dai cambi climatici, la bietola, oltre a subire la riduzione della disponibilità di sostanze attive in ottemperanza alle crescenti richieste dell’opinione pubblica per limitare l’impatto ambientale, è imperversata dalla diffusione di ceppi di cercospora resistenti ai fungicidi sistemici (attualmente enovit-metile ha perso la sua validità a causa dell’aumento di ceppi resistenti, mentre […]
Piemonte, aperto il bando per la protezione dai lupi
Gli allevatori piemontesi di bovini, ovini, caprini ed equini avranno tempo fino al prossimo 30 settembre per presentare all’Assessorato regionale all’agricoltura le domande di contributo per l’attuazione di sistemi di protezione del bestiame da lupi e carnivori. Le domande di aiuto si riferiscono alla stagione di pascolo 2021 per i seguenti sistemi di protezione attivati dagli allevatori: recinzioni per il ricovero notturno del […]
Legatura con il vimini per vigneti più sostenibili
La sostenibilità ambientale è diventata nell’arco di pochi anni uno degli elementi imprescindibili della moderna vitivinicoltura – che mira ad essere sempre meno impattante ed eco-compatibile – andando ad affiancarsi alla qualità organolettica e alla salubrità del prodotto vino, assieme ovviamente alla sostenibilità economica, che è alla base di qualsiasi attività produttiva. In ambito prettamente […]
Le prospettive di mercato per il kiwi restano buone
Secondo i dati Istat, nel 2020 in Italia l’actinidia è stata coltivata su circa 26.700 ettari, un valore sostanzialmente in linea con quello del biennio precedente. Poco meno di 1.800 sono gli ettari in allevamento, valore anche questo allineato con quello degli ultimissimi anni, a testimonianza di una situazione abbastanza stabile, seppur in presenza di […]