Filiere produttive
Senza clausola di salvaguardia il riso rischia
Il 24 giugno l’Ente Nazionale Risi ha promosso il quarto Forum del riso europeo, cui hanno partecipato le rappresentanze della filiera e gli europarlamentari, per discutere di Pac, etichettatura e promozione. Il settore risicolo europeo, e in particolare quello italiano che ne è il maggiore rappresentante, si è detto molto preoccupato per la clausola di salvaguardia che […]
Vino sostenibile: a settembre il disciplinare
Con il decreto ministeriale n. 28989 del 23 giugno 2021 è stato compiuto un passo decisivo verso la piena applicazione in Italia del sistema unitario a livello nazionale per la certificazione della sostenibilità nella filiera vitivinicola. Il nuovo strumento coniuga l’esigenza della transizione ecologica con la valorizzazione della produzione di vini italiana ed è stato […]
Enovitis in campo riparte dal Piemonte
“Nei 2 giorni di Enovitis in campo abbiamo registrato oltre 6mila presenze, un dato ottimo per la prima fiera del settore in presenza, che conferma non solo i numeri della manifestazione ma anche il grande desiderio del comparto di ripartire, iniziando proprio dall’innovazione e dalla sperimentazione in vigna”. Lo ha detto il presidente di Unione […]
Prošek: la Croazia ci riprova
La Croazia torna alla carica chiedendo l’avvio delle procedure di riconoscimento a livello Ue della menzione tradizionale Prošek, da abbinare alla denominazione di un vino bianco locale. Il Prošek è un vino speciale, appartenente alla categoria dei vini da dessert. Le uve solitamente utilizzate per la produzione del Prošek appartengono ad alcuni vitigni autoctoni della […]
Teli biodegradabili alleati del biologico
Ha generato grande interesse da parte del mondo del biologico la giornata su «La gestione delle infestanti in agricoltura biologica» tenutasi lo scorso 21 maggio all’azienda Stuard di Parma. Durante l’evento sono state infatti presentate varie tecniche utilizzabili per il pomodoro da industria e colture orticole. Tra le soluzioni proposte anche i nuovi teli per […]
Rese e qualità stimate in ripresa per il grano duro 2021
Secondo le prime indicazioni, a trebbiatura ancora in corso in numerosi areali del territorio nazionale, la produzione 2021 di frumento duro potrebbe registrare, sotto il profilo quantitativo, un recupero rispetto ai volumi produttivi insoddisfacenti constatati sia nel 2020, sia nel 2019. Questa la valutazione di Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia, in merito al possibile […]
Manica: la difesa della vite diventa sostenibile
Con grande attenzione alla chimica verde, Manica ha messo a punto una strategia di difesa della vite dalle principali malattie fungine che punta alla sostituzione dei prodotti chimici convenzionali con «estratti vegetali» a basso rischio tossicologico e capaci di ridurre la selezione di popolazioni di patogeni resistenti. Nel futuro i prodotti rameici saranno sempre più […]
Irrigare la vite in base all’obiettivo enologico prefissato
La tessitura del terreno (sabbia, limo e argilla) fa si che strutturalmente all’interno dello stesso si creino degli spazi di diametro superiore ai 2 micron, denominati macropori, e spazi inferiori ai 2 micron di diametro denominati micropori. Quando tutti questi spazi sono occupati dall’acqua, si considera raggiunta la capacità idrica massima del terreno (saturazione completa […]
Da Cereal Docks soia da aree non deforestate
Cereal Docks è la prima azienda italiana del settore della trasformazione delle materie prime agricole a certificare la soia importata dal Brasile come soia sostenibile, ovvero coltivata senza depauperare l’ambiente e le risorse naturali. Round Table on Responsible Soy Association (RTRS Certified soy – Mass Balance) è uno schema volontario riconosciuto a livello internazionale basato […]
Prezzi grano duro giugno 2021
Prezzi grano duro al 28 giugno 2021. Prime quotazioni a Foggia per il frumento duro nazionale: prezzi soddisfacenti. La Borsa merci di Foggia ha pubblicato le prime quotazioni per il frumento raccolto 2021. Il “fino” (79 p.s. e proteine minimo 12%) va da un minimo di 300 a un massimo di 305 euro/t (prezzo medio […]