Filiere produttive
Prezzi grano tenero agosto 2024
Prezzi grano tenero al 26 agosto 2024. I prezzi del frumento tenero nazionale sono rilevati in aumento a Bologna. Sui mercati a termine e in Francia i prezzi sono in ribasso. I prezzi del frumento tenero nazionale del nuovo raccolto sono in aumento, per lo meno a Bologna. A Milano il “forza” è fermo a […]
Prezzi mais agosto 2024
Prezzi mais al 26 agosto 2024. Il mais nazionale è in calo. Prezzi in ribasso anche sul Matif e negli USA. I prezzi del mais nazionale sono in netto calo. A Milano (-2 euro/t) il “convenzionale” vale ora 235 euro/t e il prodotto “con caratteristiche” 239 euro/t. A Bologna è stato rilevato un ribasso di […]
Prezzi orzo agosto 2024
Prezzi orzo al 26 agosto 2024. L’orzo nazionale è in rialzo. Prezzi in calo in Francia per la merce del nuovo raccolto. Le quotazioni dell’orzo nazionale sono rimaste invariate la scorsa settimana ma erano aumentate a inizio agosto. A Milano il prezzo dell’orzo nazionale “pesante” è 201,50 euro/t (+4 euro/t) la merce “leggera” è invariata […]
Prezzi soia agosto 2024
Prezzi soia al 26 agosto 2024. I semi di soia nazionali non vengono ancora quotati. La soia ribassa negli USA, mentre i semi di colza quotati a Parigi sono in lieve rialzo. I prezzi dei semi di soia nazionali del raccolto 2024 non vengono ancora rilevati. I semi esteri perdono però 20 euro/t a Milano […]
Prezzi riso agosto 2024
Prezzi riso al 26 agosto 2024. Sulla base delle rilevazioni dell’Ente Risi risulta ormai trasferito il 95,74%, della disponibilità vendibile, in aumento di 237.521 tonnellate (+20%) rispetto alla scorsa campagna e in calo del 3% rispetto a due anni fa. Alla Borsa merci di Vercelli tutte le varietà di risone risultano non quotate.
Attenzione ai danni da ozono su cocomero al Centro-Sud
In diverse coltivazioni di cocomero, dislocate nel Centro e Sud Italia, sono stati rilevati a inizio-metà luglio sintomi che, a prima vista, facevano pensare a carenze nutrizionali. I sintomi su cocomero si palesavano inizialmente come deboli macchie internervali di colorazione «ramata», maggiormente evidenti sulla porzione adassiale della foglia, mentre in quella abassiale non si apprezzavano […]
Aumenta la produzione di Parmigiano Reggiano in montagna
Il Parmigiano Reggiano è il più importante prodotto dop ottenuto in montagna. Lo confermano i nuovi dati forniti dal Consorzio di tutela del celebre formaggio, che ha da poco festeggiato i 90 anni dalla fondazione: nel 2023 la produzione degli 83 caseifici di montagna della dop ha superato le 861.000 forme, con un aumento dell’11% […]
Nuovo allarme negli allevamenti suinicoli per la peste suina
Primo caso di peste suina africana in un allevamento suinicolo di Trecate, in provincia di Novara, e in un altro rilevato a Besate, in provincia di Milano, dopo che nei giorni precedenti i titolari delle due aziende avevano segnalato alle autorità sanitarie competenti e in momenti diversi l’anomalia di alcune morti tra i suini presenti […]
Le varietà di orzo consigliate per le semine 2024
Secondo quanto emerso dalla sperimentazione Rete nazionale orzo da zootecnia 2023-24, i valori medi, decisamente modesti, delle rese in granella delle varietà da orzo zootecnico confermano quanto il meteo di quest’annata sia stato a dir poco inclemente: al Nord 5,4 t/ha e al Sud e Isole 3,6 t/ha; solo il Centro, con una produzione di […]
Benessere in stalla: il confort termico è fondamentale
Tradizionalmente si ritiene che la zona di confort termico per le bovine da latte sia compresa fra –5 e +23,9 °C; il range indicato è molto ampio e risente di diverse condizioni; quando si vogliano individuare i fattori che provocano «stress termico» bisogna tener conto oltre alla temperatura anche dell’umidità relativa e della velocità dell’aria […]