Filiere produttive
L’albicocco può crescere con le giuste varietà
Per la diffusione della superficie coltivata ad albicocco sono necessarie innovazioni varietali che soddisfino al meglio le esigenze del consumatore e del produttore. Un calendario ampio e una gamma di offerta variegata possono consentire il salto di qualità a una specie relegata sempre all’ombra del pesco. L’adattabilità ambientale è stato da sempre uno dei punti […]
Allevatori del Friuli Venezia Giulia più forti del Covid
La recente assemblea dell’Associazione allevatori del Friuli Venezia Giulia svoltasi a Codroipo (Udine) ha fatto un bilancio sull’attività svolta nel difficile 2020. «Non siamo ancora riusciti a superare definitivamente gli effetti della pandemia – ha detto il presidente, Renzo Livoni, in apertura dei lavori -, ma tutto sommato essi non hanno inciso pesantemente dal punto […]
A Milano latte spot oltre 0,40 euro/L
Nei giorni scorsi le quotazioni del latte spot, dopo settimane di rialzo, hanno sfondato i 40 centesimi di euro/L sulla piazza di Milano. Segnali di ripresa, spiega Coldiretti Lombardia, che arrivano dopo i mesi più difficili dell’emergenza Covid. «Bisogna che tutti gli attori in campo tornino a ragionare con responsabilità sul prezzo del latte alla […]
Insilamento: gli errori sono scritti sul fronte del silo
L’attenzione agli insilati assicura alla mandria un prodotto di alta qualità nutrizionale e garantisce un ritorno economico. Saper interpretare le caratteristiche del fronte durante il consumo permette di lavorare in modo più appropriato nell’immediato e migliorare la gestione futura: nella realtà aziendale il fronte del silo durante il consumo racconta dove l’allevatore ha sbagliato e […]
Uve più equilibrate con la zeolite contro lo stress idrico
L’aumento delle temperature assieme all’irregolarità e scarsità delle precipitazioni derivanti dai cambiamenti climatici probabilmente renderanno gli eventi di siccità più frequenti in molte regioni, aumentando la domanda di risorse di acqua e creando grandi sfide per la viticoltura. La disponibilità di acqua infatti è probabilmente il fattore ambientale più importante che limita la crescita e […]
Il Fondo agrumicolo finanziato con 5 milioni
Nel corso della conversione in legge del decreto Sostegni-bis è stato accolto il rifinanziamento con 5 milioni di euro per il 2021 del Fondo per favorire la qualità e la competitività delle imprese agrumicole. L’obiettivo del Fondo agrumicolo è incentivare l’aggregazione, gli accordi di filiera, l’internazionalizzazione, la competitività e la produzione di qualità del comparto, […]
Vino: l’italiano Luigi Moio nuovo presidente dell’Oiv
Luigi Moio è il nuovo presidente dell’Oiv, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino. L’elezione è avvenuta a Parigi nel corso dell’assemblea dell’Organizzazione. Moio è ordinario di enologia all’Università di Napoli Federico II, dove è presidente del corso di laurea in viticoltura ed enologia e del corso di laurea magistrale in scienze enologiche. Produttore di […]
Microalghe su pomodoro contro gli stress da freddo
Gli stress ambientali riducono la crescita e la resa delle piante, portando a perdite elevate. In particolare, le basse temperature influenzano lo sviluppo e la produttività delle colture originarie delle regioni sub-tropicali, come ad esempio il pomodoro. La maggior parte dei genotipi di pomodoro attualmente coltivati sono sensibili alle basse temperature (0-12 °C) in tutte […]
Sandro Gini riconfermato presidente del Soave
Sandro Gini, enologo, classe 1958 e titolare dell’azienda agricola “Gini Sandro e Claudio” è stato riconfermato presidente del Consorzio Tutela Vino Soave per il mandato 2021/2023. E’ stato infatti eletto all’unanimità dal nuovo consiglio insediato nel mese di giugno composto da Cristian Ridolfi, Claudio Tamellini, Emanuele Vicentini, Fernando Viviani, Giovanni Verzini, Gaetano Tobin, Giovanni Nordera, […]
Parmigiano e Padano: due consorzi contro il Nutriscore
I Consorzi del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano per la prima volta si sono riuniti in un Cda congiunto per dire no al sistema Nutriscore nel rispetto di uno dei compiti importanti a loro assegnati: «adottare misure per la valorizzazione dei prodotti e, se necessario, adottare provvedimenti volti a impedire o contrastare misure che […]