Filiere produttive
Annata da record per l’orzo italiano
Quella di quest’anno è stata una campagna da ricordare per l’orzo italiano: le rese produttive in granella sono state in molti casi davvero eccezionali tanto che la media produttiva dell’areale Nord risulta di ben 8,9 t/ha. Molto buoni anche i valori del Centro, che ha chiuso con una media di 6,8 t/ha, e del Sud […]
NutriSense: innovativa tecnologia digitale di New Holland
ll sistema NutriSense di New Holland è un’innovazione, premiata con la medaglia d’argento ai Sima Innovation Awards 2021, che fornisce agli agricoltori preziose misurazioni del contenuto di umidità, amido, proteine grezze, fibre (ADF e NDF), ceneri e grassi grezzi del prodotto direttamente in fase di raccolta, per ogni singola zona del terreno. L’agricoltore può visualizzare […]
Oltre 18.000 i viticoltori biologici
Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia nel 2020 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, ma il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensioni delle superfici vitate che di interesse del consumatore, sempre più attento all’impatto della produzione alimentare sull’ambiente. A fotografare la dimensione […]
Campagnola: forbici e potatori al top
Le forbici elettriche sono una delle componenti basilari per il lavoro di potatura e si rivelano essenziali quando si desidera affidarsi ad attrezzi precisi e dalle elevate prestazioni: la linea di forbici con batteria plug-in della Green Line Campagnola è progettata proprio per garantire tagli netti su ogni tipologia di pianta e un’elevata durata nel […]
Del melograno non si butta niente: semi, buccia, arilli
Negli ultimi anni in Italia, si è assistito a un rilevante incremento delle superfici coltivate a melograno (Punica granatum), una specie del Mediterraneo resistente alla siccità, salinità (seconda solo alla palma da dattero), alla clorosi ferrica. Soprattutto in Sicilia questo frutto, considerato fino a poco tempo fa di nicchia, è divenuto una realtà produttiva con […]
Più aromi e struttura vinificando con grappoli interi
Insieme all’areale di produzione, al vitigno e ai tempi di raccolta, le pratiche di vinificazione possono influire in modo significativo sia sull’espressione sensoriale che sui parametri chimici dei vini. Pertanto, sono stati condotti molti studi sull’effetto delle tecniche di vinificazione per conferire al vino più carattere e unicità. Tra le diverse tecniche di macerazione, la […]
Da Upl arriva Vacciplant
Vacciplant è un agrofarmaco di Upl a base di laminarina (45 g/L), un oligosaccaride estratto dall’alga bruna Laminaria digitata, che induce resistenza, ovvero innesca la risposta difensiva della pianta. La pianta irrorata con Vacciplant, credendo di essere attaccata da un agente biotico, è indotta ad attivare i meccanismi di autodifesa: nel momento in cui si […]
Seminatrici Lemken ancora più versatili
Lemken, lo specialista per l’agricoltura professionale dei seminativi, ha ottimizzato la tramoggia anteriore e il sistema della barra di semina: le ultime innovazioni alla tramoggia frontale Solitair 23+ e alla barra di semina OptiDisc 25 aggiungono una versatilità ancora maggiore alla gamma di seminatrici. Le capacità Isobus della combinazione garantiscono una regolazione precisa e comoda […]
Aflatossine in stalla: inattivarle è possibile?
Le aflatossine sono sostanze potenzialmente cancerogene, rilevate in diversi alimenti di origine animale e vegetale utilizzati nell’alimentazione umana e animale. Tra queste la più importante e solitamente la più abbondante negli alimenti è l’aflatossina B1 (AFB1). La contaminazione da AFB1 è rilevante soprattutto nel settore lattiero-caseario, poiché una volta ingerite dall’animale (vacche, pecore) insieme agli […]