Filiere produttive
Prezzi riso agosto 2021
Prezzi riso al 30 agosto 2021. Siamo ormai a fine campagna, con i trasferimenti di risone che hanno raggiunto il 98,4% dei trasferimenti rispetto alla disponibilità, contro il 95,31% dello stesso periodo dell’anno. Alla riapertura della Borsa Merci di Vercelli dopo la pausa feriale, tutte le varietà risultano non quotate, ad eccezione del Baldo, che […]
Linkdapa, dati preziosi per le rese dei cereali
Nella cerealicoltura, a differenza di altri contesti, alcune tecniche di agricoltura di precisione che includono l’utilizzo di algoritmi di analisi dati si sono fatte particolarmente apprezzare. Parliamo, ad esempio, delle mappe di resa e di prescrizione, che hanno trovato uno spazio crescente in un comparto già propenso alla meccanizzazione e alla digitalizzazione. I sistemi per […]
Gocciolatori autocompensanti, tanti vantaggi operativi
Per gocciolatore «autocompensante» si intende un microerogatore con la caratteristica (grazie a meccanismi interni costituiti da una membrana o una molla) di erogare una portata che non varia con il valore della pressione. All’aumentare della pressione la membrana interna o la molla riducono proporzionalmente la sezione d’uscita dell’acqua (e all’opposto in caso di riduzione della […]
Cosa fanno di diverso le stalle di successo
Anche con un mercato imprevedibile e difficile come l’attuale, ci sono produttori di latte che fanno progressi costanti. Affrontano gli stessi alti e bassi di chiunque ottenendo tuttavia risultati diversi e di successo. Il grafico 1 mostra il paragone tra il prezzo del latte in Lombardia e il valore del cosiddetto alimento simulato (70% mais […]
La seconda vita dei residui del mais da granella
I residui del mais da granella hanno un potenziale produttivo molto elevato e, date le loro peculiari caratteristiche chimico-fisiche, possono costituire un’eccellente materia prima da impiegare in due filiere cardine del settore cerealicolo-zootecnico lombardo: zootecnica, sia per lettiera, sia come alimento per capi bovini da rimonta; energetica, come matrice organica per impianti di digestione anerobica. […]
Salgono i prezzi del latte crudo alla stalla
Forse a causa della mancanza di prodotto, in Francia e Germania il mercato del latte crudo prima di Ferragosto ha fatto un balzo all’insù, registrando quotazioni pari a 0,45 euro/kg partenza. Successivamente gli scambi hanno visto una ulteriore piccola crescita delle quotazioni, con il latte crudo offerto all’estero tra 0,46 e 0,48 euro/kg. In Italia […]
Alle stalle in difficoltà aiuti per 94 milioni di euro
Accordo raggiunto in Conferenza Stato-Regioni sul decreto del Ministero delle politiche agricole per le filiere zootecniche che prevede uno stanziamento di 94 milioni di euro destinati agli allevatori danneggiati dalle recenti emergenze di mercato, compresa la fase di prolungata e incisiva impennata dei costi delle materie prime per l’alimentazione del bestiame. L’obiettivo del provvedimento è […]
Caldo e trasporti mettono in crisi il pomodoro
Non solo il clima. Alle temperature roventi, con la colonnina di mercurio che ha superato i 45 gradi, si è aggiunta quest’estate la paralisi dei trasporti: fattori che stanno mettendo a repentaglio la filiera del pomodoro da industria, eccellenza del made in Italy. Secondo Coldiretti, il 20% del pomodoro da industria nel Sud Italia è […]
Mele: raccolto italiano in lieve calo, tracollo per le pere
Sarà di poco superiore a 2 milioni di tonnellate la produzione italiana di mele nel 2021, con un calo del 4% rispetto ai volumi dello scorso anno, in controtendenza rispetto alla dinamica generale europea. Lo ha reso noto il World Apple and Pear Association (Wapa) in occasione della 46ª edizione di Prognosfruit, il tradizionale appuntamento […]