Filiere produttive
Finalmente partono gli aiuti alla zootecnia
Sulla Gazzetta Ufficiale numero 219 del 13 settembre 2021 è stato pubblicato il decreto Mipaaf per gli interventi sulle filiere zootecniche colpite dalla crisi Covid, che utilizza le risorse del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere, istituito con la legge di bilancio 2021. La dotazione disponibile ammonta a 93,7 milioni di euro […]
Prosek croato: due mesi per fermare il via libera UE
La Croazia torna alla carica sul vino Prosek e l’Italia si prepara a tutelare le sue bollicine più conosciute nel mondo: la domanda di registrazione della menzione tradizionale «Prosek» è stata presentata dalle autorità croate, come ha confermato il commissario UE all’agricoltura Janusz Wojciechowski rispondendo a un’interrogazione presentata da europarlamentari di tutti gli schieramenti. La […]
Biodiversità del microbiota in vigneto
Saccharomyces cerevisiae è il lievito vinario per eccellenza, dominante in una corretta fermentazione alcolica; dagli anni 80 del secolo scorso è proposto in forma di lievito secco attivo, ovvero di ceppi selezionati per la conduzione della fermentazione alcolica. Assistiamo oggi a un rinnovato interesse per la biodiversità interna a questa specie, soprattutto nelle cantine che […]
Siccità? I sorghi RV Venturoli resistono bene
Il 3 agosto scorso, organizzata nei campi sperimentali di Fano (Pesaro e Urbino), da RV Venturoli, società sementiera bolognese che opera nel campo dei cereali, si è svolta una giornata dimostrativa per testare il comportamento degli ibridi di sorgo nel catalogo dell’azienda in confronto con alcuni materiali di altre società. Il campo dimostrativo è stato […]
VCR, pronto il nuovo Centro ricerche
Fin dalla loro costituzione, nel 1933, i Vivai Cooperativi Rauscedo (VCR) hanno cercato di migliorare il proprio livello di competitività attraverso una costante innovazione delle tecniche vivaistiche e della selezione dei materiali di propagazione della vite. Lungimirante fu la realizzazione nel 1965 del Centro sperimentale VCR per avviare programmi di selezione clonale delle principali varietà […]
Grano tenero: guida alla scelta della varietà per le prossime semine
La coltivazione del frumento tenero in Italia registra un dato preoccupante su cui riflettere. Le voci più pessimistiche dicono che siamo scesi sotto la soglia dei 500.000 ettari, e nonostante il dato Istat sia leggermente migliore (503.594 ettari), è indubbio che ci sia una costante e graduale contrazione delle superfici destinate a tale coltura. Quest’anno […]
BASF presenta in Italia il triazolo di nuova generazione Revysol
Offrire agli agricoltori strumenti e prodotti innovativi per le loro colture in grado di favorire il miglioramento quantitativo e qualitativo delle produzioni in modo sostenibile è da sempre la mission della divisione Agricultural Solutions di BASF che, grazie al costante investimento in ricerca e sviluppo, guida l’innovazione del mercato e presenta un nuovo principio attivo […]
Grana Padano, export ok nei primi 7 mesi del 2021
La fotografia del mercato del Grana Padano nei primi sette mesi del 2021 mostra una riduzione dei consumi domestici ma una ripresa di quelli della ristorazione, tuttavia non ai livelli precedenti la pandemia, e anche cambiamenti delle abitudini e delle richieste dei consumatori, in particolare dei più giovani, molto attenti alla sostenibilità ambientale nelle loro […]
I nuovi riproduttori italiani dell’Anarb
L’Anarb, l’Associazione nazionale allevatori razza Bruna, ha recentemente messo a disposizione degli allevatori i nuovi riproduttori italiani. Si tratta di quattro torelli che hanno terminato il performance test presso il Centro genetico dell’Associazione: due di proprietà Polar e due di proprietà Superbrown. Ecco di seguito in breve le loro caratteristiche. Barros (Barca x Superstar) è […]
Redditività della stalla sotto controllo con Herd-up
Si chiama Herd-up ed è un servizio innovativo che Anafibj, l’Associazione nazionale allevatori della razza Frisona Bruna e Jersey italiana, mette a disposizione dei propri associati. L’Herd-up permette all’allevatore di fare un’analisi sempre aggiornata anche in tempo reale, per alcune informazioni, sull’andamento genetico e per alcuni aspetti anche fenotipici della sua mandria. L’accesso al servizio […]