Filiere produttive
Prezzi orzo settembre 2021
Prezzi orzo al 27 settembre 2021. Orzo nazionale in rialzo sulla piazza di Bologna, lieve aumento in Francia. I prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati a Milano, dove il prezzo medio per il “pesante” è fermo a 235 euro/t. A Bologna è stato rilevato un rialzo di 3 euro/t per tutte le categorie e provenienze: […]
Prezzi soia settembre 2021
Prezzi soia al 27 settembre 2021. Primi prezzi per i semi di soia a Milano, mentre a Chicago resta tutto invariato. Ancora aumenti per i semi di colza a Parigi. Anche la Granaria di Milano ha rilevato le prime quotazioni per i semi di soia nazionali del raccolto 2021: si va da 515 a 525 […]
Prezzi riso settembre 2021
Prezzi riso al 27 settembre 2021. I trasferimenti di risone finora sono in diminuzione rispetto alla campagna precedente: il totale trasferito, 53.233 tonnellate, è in diminuzione del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Alla Borsa merci di Vercelli prima quotazione per il lungo B, a 317 – 336 euro/t; l’ultima quotazione di fine giugno […]
Capello, attrezzature sempre più smart
Capello, azienda cuneese che dal 1965, anno della sua fondazione, progetta e produce attrezzature per la raccolta di cereali e foraggi a Eima 2021 presenterà il suo personale percorso legato alla tecnologia 4.0. L’azienda ha da subito colto l’esigenza di agricoltori e contoterzisti che necessitano di attrezzature sempre più smart, in grado di migliorare la […]
Orticoltura: il robot Dino muove i primi passi in Italia
Costruito dalla start-up francese Naïo Technologies di Escalquens, il robot Dino è stato il protagonista di una giornata dimostrativa che si è svolta il 22 settembre scorso a Castenaso (Bologna). Il robot è importato in Italia dalla società AGRICO, fondata a Bologna nel 1977 e ora basata a Milano e distribuito, in esclusiva, sul nostro […]
Via alla promozione dei lattiero-caseari in Germania
Il 22 settembre scorso a Monaco di Baviera in Germania ha preso il via la nuova campagna di comunicazione internazionale denominata «Think Milk, Taste Europe, Be Smart!» promossa dalla filiera lattiero-casearia dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari, realizzata da Confcooperative e cofinanziata dalla Commissione europea per promuovere il latte bovino e i suoi derivati. «Intendiamo proporre – […]
Il Ceta spinge l’export di formaggi italiani in Canada
Una rapida ratifica dell’accordo Ceta tra Unione europea e Canada. Lo chiede la Cia-Agricoltori Italiani alla luce dell’importanza che l’accordo ha sulle esportazioni del settore lattiero-caseario nazionale. L’accordo riduce infatti le tariffe doganali e le altre barriere commerciali tra l’Ue e il Canada, sostenendo le rigorose norme europee in materia di sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti […]
Latte in difficoltà, filiera a confronto al Mipaaf
Il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, ha convocato per il 30 settembre un incontro tra le diverse componenti economiche che fanno parte del sistema produttivo lattiero-caseario nazionale, decisione che arriva in un momento di grave difficoltà per il latte italiano denunciato da tutte le organizzazioni professionali. I problemi derivano sostanzialmente da due fattori. Da […]
Riso, proroga dazi a Cambogia se si dimostra impatto sul mercato Ue
Se i produttori di riso italiani ed europei porteranno «ulteriori informazioni basate su prove» riguardo all’impatto delle importazioni a dazio zero da Cambogia e Birmania/Myanmar, la Commissione europea potrebbe decidere di prolungare la clausola di salvaguardia in vigore dal 2019, proprio a tutela dei produttori. Lo riferiscono fonti della Commissione che seguono il dossier. La […]
Prošek, ecco perché l’Italia può vincere
Sulla Gazzetta UE C-384 del 22 settembre è stata pubblicata la richiesta croata di protezione della menzione tradizionale «Prošek», come aveva annunciato il commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski. In base ai Regolamenti 33 e 34 del 2019, che disciplinano la protezione delle menzioni tradizionali in Europa, quella domanda doveva trovare pubblicazione: il controllo della Commissione […]