Filiere produttive
Dal Tavolo latte qualche spiraglio per il prezzo
Il Tavolo della filiera lattiero-casearia si è riunito in videoconferenza il 30 settembre, con la partecipazione del ministro Stefano Patuanelli e i rappresentanti delle organizzazioni agricole, delle cooperative, dell’industria e della grande distribuzione organizzata. Patuanelli ha ribadito la necessità di un accordo di filiera per garantire un adeguato prezzo ai produttori e ha accolto le […]
Combi Mais: ottimi risultati nonostante il clima
Giunto ormai all’ottavo anno di sperimentazione, il Combi Mais – protocollo di coltivazione mirato a produrre granella di mais per uso alimentare di qualità e quantità – conferma ancora una volta quanto siano importanti innovazione tecnologica e cura agronomica per «portare a casa il risultato» con questa coltura. Infatti, nonostante una stagione 2021 che ha […]
Un vigneto durevole dipende dall’impianto
L’impianto di un nuovo vigneto è un investimento importante e implica un’accurata pianificazione delle spese, soprattutto dal punto di vista dei materiali utilizzati. Legno Da sempre uno dei materiali più utilizzati, il legno continua a essere usato nell’impianto del vigneto per la creazione di pali di testata e, più di rado, di mezzeria, di tutori […]
Durello and friends tra degustazioni e sorprese
Anche quest’anno il Durello and Friends avrà ben due appuntamenti per festeggiare la bollicina berico scaligera. Nel 2021 i motivi per festeggiare sono tanti, dal libro appena edito “Il Durello dei Monti Lessini”, alla certificazione Biodiversity Friends che sta procedendo a passi da gigante e che arriverà con molta probabilità entro la fine dell’anno. Si […]
Valomays: studio sulle varietà locali di mais lombardo
Mais sostenibile e di alta qualità per uso alimentare, grazie ad antiche varietà locali da riscoprire e reintrodurre nei territori di origine in un’ottica di tutela e valorizzazione della biodiversità. È questo l’obiettivo di VALOMAYS, il progetto biennale appena partito, finanziato dalla Regione Lombardia, coordinato dal CREA (con il suo Centro di Ricerca di Cerealicoltura […]
Nasce Fris.Ital.I per il miglioramento dei bovini da latte
Il Ministero delle politiche agricole ha riconosciuto ufficialmente Fris.Ital.I, il nuovo ente selezionatore attivo nella zootecnia bovina da latte che si è costituito all’inizio del 2020 come organismo alternativo per servire servizi nel campo della selezione e del miglioramento genetico in zootecnia. Alla luce del riconoscimento ottenuto, la nuova associazione può avere l’assegnazione del Libro […]
Sementi: certificazione e ricerca chiavi per rafforzare il comparto
La produzione di sementi di cereali a paglia nel 2020 ha riguardato circa 108.000 ettari in Italia e con 203 milioni di euro rappresenta per il settore sementiero italiano la seconda voce in termini di un fatturato che nel 2020 ammontava a 1 miliardo di euro. Per sostenere un comparto storicamente fiore all’occhiello del Made […]
Prezzi grano duro settembre 2021
Prezzi grano duro al 27 settembre 2021. Prezzi invariati per il frumento duro nazionale. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “fino” Nord quota un prezzo medio di 493 euro/t, la stessa merce di provenienza Centro vale 503,50 euro/t arrivo Lombardia. A Foggia il “fino” quota mediamente 487,50 euro/t, il […]
Prezzi grano tenero settembre 2021
Prezzi grano tenero al 27 settembre 2021. Il frumento tenero nazionale rimane invariato; sui mercati esteri i prezzi sono ancora in recupero. I prezzi del frumento tenero nazionale continuano a rimanere invariati. A Milano il “panificabile” è quotato ad un prezzo medio di 260,50 euro/t (prezzo medio del “forza” 284 euro/t). Anche a Bologna tutto […]
Prezzi mais settembre 2021
Prezzi mais al 27 settembre 2021. In aumento il mais quotato a Bologna; in Francia continua il rialzo dei prezzi. Il mercato del mais per il raccolto 2021 è ancora in via di definizione, e di conseguenza le tendenze sui diversi mercati sono a volte contradditorie. A Milano è stato rilevato un ribasso di 2 […]