Filiere produttive
Prove di fermentazione ruminale: importanti risultati per ridurre le emissioni di metano
Recentemente il gruppo di ricerca di Nutrizione animale dell’Università di Udine (Dipartimento DI4A) si è dotato di strumentazioni innovative per la misura del metano che si libera durante la fermentazione ruminale. Per ragioni di costo, ma anche per poter svolgere una sperimentazione che non coinvolga gli animali (cruelty free) e per poter fornire informazioni rapide […]
La determinazione dell’epoca di vendemmia
Deciso il tipo di vino che si vuole produrre, è importante stabilire l’epoca ideale per la vendemmia, affinché le caratteristiche della bacca siano quelle ideali a conferire al vino le qualità organolettiche desiderate. Le metodologie per individuare il momento migliore per la raccolta sono essenzialmente tre. Metodo empirico È basato su alcuni aspetti morfologici come il […]
Fondo zootecnia da 94 milioni: ecco le istruzioni
Sul sito di Agea sono state pubblicate tre circolari datate 1° ottobre che forniscono le istruzioni operative per l’erogazione di 94 milioni di euro del fondo di sviluppo e sostegno delle filiere agricole, istituito con la legge di bilancio 2021, da erogare a favore dei settori zootecnici maggiormente colpiti dalle conseguenze del Covid-19. I tre […]
Dal 30 novembre al 2 dicembre torna il SITEVI
La 30ᵃ edizione del SITEVI – salone internazionale delle attrezzature e dei know-how per le produzioni viti-vinicole, olivicole e orticole – si svolgerà dal 30 novembre al 2 dicembre 2021 presso il Parco delle Esposizioni di Montpellier, Francia. Appuntamento imperdibile per gli operatori delle tre filiere, il salone propone numerosi eventi collaterali ed innovazioni inedite. […]
Tavolo vino: un settore da difendere
Le problematiche legate al rischio di esclusione dei prodotti vitivinicoli dall’accesso ai fondi per la promozione legata ad aspetti salutistici, la definizione del programma di promozione istituzionale del vino italiano nel mondo, lo standard value e la questione del Prošek croato. Sono stati questi i temi al centro del Tavolo della filiera vitivinicola convocato oggi […]
Per il vino arriva l’etichetta che «dice tutto»
Un codice QR per sapere tutto, inclusi ingredienti, valori nutritivi e pratiche sostenibili, del vino o del liquore che si vuol comprare. Si chiama U-Label e l’hanno lanciata l’organizzazione dell’industria del vino (Ceev) e SpiritsEurope. La piattaforma, che utilizza i codici QR per consentire a qualsiasi azienda di vini o liquori di fornire ai clienti […]
Revysol, il triazolo di nuova generazione
Shaping Revolution, la nuova forma dell’innovazione. È questo lo slogan scelto da BASF per lanciare Revysol (marchio registrato della sostanza attiva mefentrifluconazolo), il triazolo di nuova generazione recentemente introdotto in Italia sui cereali a paglia e di prossima registrazione su vite, pomacee e drupacee (su pero è stata ottenuta la registrazione per 120 giorni contro […]