Filiere produttive
Nominato il nuovo Comitato nazionale vini dop e igp
È stato firmato dal ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto di nomina per il prossimo triennio dei componenti del Comitato nazionale vini dop e igp, l’organo del Mipaaf che ha competenza in materia di tutela qualitativa dei vini a denominazione e della loro valorizzazione commerciale. Il Comitato interviene nella procedura di esame delle […]
Annata viticola 2021, un commento meteo
L’annata viticola 2021 ha presentato condizioni generalmente favorevoli per quanto riguarda la disponibilità di risorse termiche e radiative. In modo analogo, per quanto riguarda la risorsa idrica, la ripresa vegetativa della vite è stata generalmente accompagnata dall’ottimo stato delle riserve idriche dei terreni e questo ha limitato le condizioni di stress idrico nel corso della […]
Aprolav lancia l’allarme per la crisi della zootecnia da latte
L’Associazione regionale produttori latte del Veneto lancia l’allarme sulla profonda crisi del comparto lattiero caseario del Veneto, che si colloca, con 1,2 milioni di tonnellate di latte prodotto, al terzo posto tra le regioni leader in Italia, dopo Lombardia e Emilia Romagna. Il settore, che comprende 2.528 aziende impiegate nella filiera, sta attraversando uno dei […]
Soia 2021: più superfici ma meno resa
Aumentano del 10% gli ettari coltivati a soia ma la produzione di quest’anno, nel nostro Paese, si riduce di circa 100.000 tonnellate rispetto alla scorsa campagna. È quanto comunica Consorzi Agrari d’Italia (CAI) che ha diramato i dati della trebbiatura ormai giunta a conclusione nelle zone più produttive d’Italia. Nel 2021 le superfici destinate a […]
Grano duro: è nuovo record per le quotazioni
Prosegue ininterrottamente la galoppata, senza precedenti, delle quotazioni del frumento duro nazionale che hanno raggiunto in data odierna, sul mercato di Foggia, il picco storico di 540 euro/t, ovvero un incremento dell’80% rispetto ai valori costatati ad inizio del mese di luglio, di oltre il 100% rispetto alla quotazione media registrata nel 2020 e del […]
Tracollo produttivo per le pere italiane
L’Organizzazione interprofessionale (OI) Pera ha diffuso l’8 ottobre l’aggiornamento delle produzioni relativamente alla regione Emilia-Romagna, che rappresenta in termini di superfici quasi il 70% della produzione nazionale, in attesa di elaborare i dati anche per le altre regioni italiane. Dopo due annate a dir poco disastrose sul piano produttivo, quella del 2019 e quella del […]
Prezzo del latte, si tratta per un bonus straordinario
Martedì 12 ottobre si è svolta una seconda riunione del tavolo interprofessionale lattiero-caseario per discutere del possibile riconoscimento agli allevatori di un aumento del prezzo del latte bovino alla luce del vertiginoso aumento dei costi di produzione sostenuto negli ultimi mesi. Si ipotizza un intervento straordinario e temporaneo (ottobre – dicembre 2021), a tutela del […]
Assosementi: sinergia possibile tra sostenibilità e produttività
Il settore sementiero è pronto a giocare un ruolo importante per raggiungere gli obiettivi fissati dalla Farm to Fork, ma deve poter contare sull’innovazione vegetale come strumento imprescindibile per garantire sia la sostenibilità delle produzioni sia il reddito degli agricoltori. È quanto emerso dalle parole di istituzioni e protagonisti del settore nel corso dell’evento “I […]
L’albicocco resta competitivo in Italia e all’estero
L’albicocco occupa la 6ª posizione mondiale per estensione delle superfici coltivate a specie arboree da frutto (escluso tropicali e agrumi) ed è tra le poche a evidenziare una dinamica di crescita che, seppur modesta, si registra anche a livello dell’Unione europea. Nel mondo sono circa 560.000 gli ettari investiti, di cui poco più di 73.000 […]
Biostimolanti alla prova per l’efficienza d’uso dell’azoto
Da diversi anni, i chimici, gli agronomi e i microbiologi della Facoltà di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sono impegnati in prima linea nella sperimentazione sui biostimolanti, questa esperienza pluriennale è stata possibile anche grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, attraverso il progetto «INBIOS – Sviluppo di un approccio INtegrato […]