Filiere produttive
Autodiagnosi del suolo in vigneto
Nella valutazione della vocazione di un terreno alla qualità del vino si devono privilegiare le indagini riguardanti la struttura (argilla, limo, sabbia, scheletro) e il tipo di origine geologica del suolo, mentre di solito si eseguono analisi chimiche sui livelli di macro e microelementi, dimenticando che i contenuti sono indicativi, in quanto sono molti i […]
Rese a picco per le colture foraggere italiane
Gli effetti delle forti ondate di calore registrate la scorsa estate hanno influito pesantemente sulla produzione di foraggi italiana. La perdita media in resa a ettaro si avvicina al 35%, con punte che in alcune zone come l’Emilia-Romagna e l’Italia Centrale hanno raggiunto addirittura un -70/-80%. Per Gianluca Bagnara, presidente di Aife-Filiera italiana foraggi – […]
Il monitoraggio delle bovine con collari con accelerometro
Nell’ambito di una zootecnia sempre più innovativa e tecnologica i dati che forniscono i collari con accelerometri risultano un utile strumento per analizzare il comportamento delle bovine sia per l’intera stalla sia per i singoli animali. Il grafico mostra la percentuale del tempo mediamente dedicato dal gruppo di animali all’alimentazione e alla ruminazione. Da questo tipo […]
Calabria: è tornato Primolio
È tornata dopo un anno di sosta forzata, a causa dell’emergenza Covid, la manifestazione Primolio, svoltasi, come di consueto, presso la sede dell’Olearia San Giorgio in provincia di Reggio Calabria, e giunta alla sua 21° edizione. L’obiettivo dell’iniziativa, come sempre, è quello di contribuire allo sviluppo e alla valorizzazione dell’olio extravergine, in particolare quello calabrese. […]
Conto alla rovescia per il registro elettronico dei farmaci
Dal prossimo 28 gennaio nelle stalle italiane diventerà obbligatorio il registro dei trattamenti farmacologici elettronico. In vista della sua adozione, Confagricoltura Piacenza nei giorni scorsi ha dedicato al tema un incontro. A portare preziose indicazioni sono stati due veterinari di Piacenza, Guglielmo Lanza e Alberto Conti. Lanza, referente per la farmacosorveglianza dell’Ausl locale, ha ripercorso […]
Vino: preoccupazione delle coop sugli allarmi in etichetta
L’Alleanza delle Cooperative, dalla cornice del Vinitaly Special Edition, esprime la sua «forte preoccupazione per le azioni che la UE intende mettere in campo nel prossimo futuro: dal piano europeo di lotta al cancro presentato dalla Commissione europea, con effetti sulla politica di promozione delle bevande alcoliche, fino ai metodi di valutazione semplicistici e incompleti come il […]
Il vino ritrova il Vinitaly
Secondo giorno, oggi, di Vinitaly Special Edition, la manifestazione veronese che segna il ritorno in presenza della «casa» del vino italiano dopo due anni, in una edizione riservata agli operatori in attesa del prossimo aprile, quando tutti i padiglioni torneranno ad affollarsi di produttori e visitatori. Si tratta, ha ricordato durante l’inaugurazione Maurizio Danese, presidente […]
Semine autunnali: cereali in ripresa, soprattutto il grano duro
La favorevole congiuntura dei mercati, unita a un buon risultato produttivo nella campagna appena conclusa, sembrano aver infuso un certo ottimismo agli agricoltori che hanno risposto alla nostra indagine: per il grano duro si prevede un aumento delle superfici e, sebbene più moderato, anche per orzo e tenero. Le rese delle colture autunno-vernine sono infatti […]
L’innovazione orticola secondo Syngenta
Un incremento delle vendite che nel primo semestre 2021, rispetto allo stesso periodo di un anno fa, ha permesso di raggiungere complessivamente la cifra di 14,4 miliardi di dollari, pari a un aumento su base annua del 24%, a cui si aggiunge il segmento dei biologicals, che ha incassato, nello stesso periodo, un’ulteriore crescita del […]