Filiere produttive
Melo: crescono le superfici a biologico
Nell’Unione europea gli investimenti per le superfici destinate alla coltivazione del melo ammontano a poco più di 500.000 ettari: la Polonia ne concentra circa 1/3, pari a 165.000 ettari, l’Italia 55.000 e la Francia 50.000. In tutti i principali Paesi produttori le superfici si mantengono sostanzialmente stabili, mentre l’offerta annua è piuttosto oscillante in funzione […]
BTS Biogas amplia il proprio modello di business
BTS Biogas, leader tecnologico nello sviluppo e nella costruzione di impianti a biogas e biometano, amplia il proprio modello di business affiancando alla storica attività il nuovo ruolo di investitore per favorire lo sviluppo di progetti per la produzione di biometano. Come primo step del nuovo modello di business, BTS Biogas ha lanciato «Investiamo, oggi», […]
Ferrari nuovo presidente Italmopa
Emilio Ferrari sostituisce Silvio Grassi, prematuramente scomparso, nelle sue funzioni di Presidente di Italmopa, Associazione Industriali Mugnai d’Italia, che rappresenta, in via esclusiva, l’Industria molitoria italiana a frumento tenero e a frumento duro. Ferrari, già Vice Presidente Italmopa, ricopre attualmente il ruolo di Durum Wheat & Semolina Purchasing Director presso la Barilla G. & R. […]
Via alle domande per gli aiuti da 94 milioni alla zootecnia
Le istruzioni operative di Agea n. 94 del 26 ottobre 2021 fissano i termini per la presentazione delle domande sul Sian da parte dei produttori zootecnici beneficiari degli aiuti concessi dal Fondo per lo sviluppo ed il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, istituita con la legge di bilancio 2021. Come noto, per […]
Per la bietola aiuto da 911 euro/ha
La circolare Agea numero 71518.2021 del 26 ottobre 2021 chiude il cerchio per l’erogazione dell’aiuto a superficie forfettario a favore dei coltivatori di barbabietola da zucchero nell’anno 2021, in applicazione dell’articolo 68 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (decreto Sostegni bis). L’importo unitario provvisorio calcolato in acconto ammonta a 911,25 euro per ogni […]
La scelta del vitigno in epoca di impianto
Tra i diversi fattori che il viticoltore deve gestire sin dall’impianto del vigneto (terreno, clima, portinnesto, distanze di impianto), la scelta del vitigno rappresenta certamente quello più importante, al fine di raggiungere gli obiettivi enologici, che sempre più puntano su mosti caratterizzati da una specifica composizione (ad esempio un basso pH, sentori di fiori e […]
Nuove frontiere per il rischio in viticoltura
Il recente Rapporto di valutazione dell’IPCC sui cambiamenti climatici, pubblicato lo scorso 9 agosto conferma che, inequivocabilmente, è stata ed è l’influenza umana a riscaldare l’atmosfera, l’oceano e le terre emerse, causando i cambiamenti. Questi effetti si sono fatti indubbiamente sentire nell’annata viticola 2021, che ha visto episodi critici per la vite come le gelate […]
Pere, dopo il disastro servono interventi concreti
Lunedì 25 ottobre c’è stata la riunione dei produttori ortofrutticoli dell’Emilia-Romagna a Mirandola, in provincia di Modena, per discutere delle problematiche derivanti dalle gelate tardive della primavera 2021 e dalle altre emergenze fitosanitarie e di mercato che colpiscono, in particolare, il settore delle drupacee e quello delle pere. L’evento, intitolato «Dalla catastrofe al cambiamento per […]