Filiere produttive
Colostratura: perchè utilizzare un protocollo di monitoraggio
Alcuni dati scientifici recenti mettono in evidenza come una lattazione di qualità trovi le sue basi in una corretta gestione dei primi giorni di vita, che risultano determinanti per il benessere e la produttività dell’età adulta. Dare priorità alla cura delle vitelle infatti non è solo una responsabilità, ma una fase fondamentale per una vita produttiva […]
Il pomodoro da industria va difeso con le regole
Nonostante l’aumento delle superfici investite, il raccolto del pomodoro da industria nazionale dovrebbe risultare in contrazione. I dati finali previsti (lo scorso agosto) dal World Processing Tomato Council (WPTC) dovrebbero collocarsi su valori inferiori ai 5,5 milioni di tonnellate . In Cina, dopo qualche anno di stasi e il salto del 2023, è atteso un […]
Al via il Living Lab sul benessere animale
Nel campus di Piacenza è iniziato il Living Lab per il benessere animale nella zootecnia lombarda, l’iniziativa di Ersaf Lombardia che affronta in modo innovativo le sfide europee sul benessere degli animali negli allevamenti e sulla riduzione dell’utilizzo di antibiotici. Per affrontare le sfide europee sul benessere animale e sulla riduzione dell’utilizzo di antibiotici per […]
Vite: gestire l’inerbimento con l’agricoltura di precisione
La vite ricopre solo una porzione limitata della superficie del vigneto, mentre la gran parte del terreno è libero dalla coltura e richiede operazioni specifiche di gestione del suolo al fine di preservarne la fertilità, contenere i costi e regolare la quantità e la qualità delle produzioni. Nel corso del tempo le strategie per la […]
Vendemmia 2024 in leggera ripresa
A Ortigia (SR) in occasione del G7 agricolo sono state presentate le previsioni vendemmiali per il 2024. Dopo un 2023 con il punto più basso degli ultimi decenni con appena 38 milioni di ettolitri, per il 2024 ci si aspettava un rimbalzo che invece, stando alle prime stime, non ci sarà. I 41 milioni di ettolitri […]