Filiere produttive
Inseme: genetica italiana per le stalle italiane
Inseme spa è la più grande realtà italiana nel campo della ricerca, dello sviluppo e della distribuzione di genetica bovina di qualità e livello superiore per la fecondazione artificiale. L’azienda nasce nel 2012 dalla fusione dei tre maggiori centri di fecondazione artificiale italiani, Ciz, Elpzoo e Semenitaly. La proprietà è oggi composta da Associazione italiana […]
Grano duro, le novità di Syngenta
Stando alla Fao, la produzione di cibo dovrà aumentare del 50% entro il 2050 per soddisfare la futura domanda alimentare globale. Una sfida sempre più difficile, questa, anche a causa dei cambiamenti climatici che già nel presente stanno mortificando le produzioni agricole. Anche e soprattutto la produzione di cereali dovrà aumentare in modo significativo, dal […]
Accordo a 41 centesimi per il latte italiano
«Ho appena sottoscritto il protocollo di intesa per il sostegno alla filiera lattiero-casearia. Un risultato reso possibile dallo sforzo di tutte le parti che compongono la filiera: produttori, trasformatori e distributori. Tutti insieme abbiamo raggiunto un accordo che permette agli agricoltori un riequilibrio nella distribuzione del valore aggiunto lungo la catena del valore». Questo l’annuncio […]
Assosementi, un secolo al servizio del seme
Per una associazione cento anni sono un traguardo importante e celebrarli significa, oltre che ripercorrere le tappe più significative dell’attività, riflettere anche sulle sfide future che la attendono. «Oggi festeggiamo un traguardo importante – ha dichiarato Giuseppe Carli, presidente di Assosementi, aprendo l’evento dedicato al secolo di vita dell’Associazione – partendo dalla concreta consapevolezza del […]
Fondi da 30 milioni per ammodernare l’olivicoltura
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto del Mipaaf contenente gli interventi di sostegno a favore della filiera olivicola finanziati dal Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Al settore dell’olio d’oliva sono stati assegnati 30 milioni di euro che saranno utilizzati per attivare due […]
Prosek: l’Italia presenta il ricorso
Il Governo italiano ha trasmesso all’attenzione della Commissione europea il dossier con l’opposizione italiana al riconoscimento della menzione geografica tradizionale europea per il Prosek croato. Il documento è stato illustrato il 9 novembre dal ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli e dal sottosegretario Marco Centinaio (che ha la delega al settore vitivinicolo) nel corso di […]
Arrivano 50 milioni per le Op ortofrutticole
Il Mipaaf ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il decreto n. 583428 del 9 novembre 2021 con il quale disciplina l’erogazione del contributo straordinario per il rafforzamento patrimoniale delle Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli e per favorire il processo di internazionalizzazione. Il regime di aiuto è stato predisposto utilizzando le risorse del Fondo per lo sviluppo […]
La Pac, una grande opportunità per l’erba medica
L’erba medica, e le colture leguminose foraggere in generale, rappresenta un’ottima soluzione per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal, perché la sua coltivazione riduce le emissioni di gas serra e l’impiego di fertilizzanti chimici grazie alla capacità di fissare l’azoto nel terreno, aumentandone la fertilità e migliorandone la struttura. «L’Italia è il secondo Paese europeo per produzione […]
Da Patuanelli ottimismo sul prezzo del latte
Alla 93ª edizione della Fiera agricola zootecnia italiana (Fazi) di Montichiari (Brescia), svoltasi dal 5 al 7 novembre, il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, ha portato due buone notizie. La prima è sul Tavolo Latte, convocato nelle scorse settimane al Mipaaf per adeguare il prezzo su valori più in linea con l’andamento positivo del […]