Filiere produttive
Carenze ed eccessi di rame e ferro: gli effetti sulle bovine
La nutrizione minerale delle bovine risulta estremamente complessa a causa delle numerose interazioni che esistono fra i diversi elementi minerali. Grazie alle nuove tecniche analitiche è possibile avere una miglior visione d’insieme del profilo minerale. L’accumulo di informazioni su alimenti e diete consente di avere integrazioni sempre più mirate e correzioni della dieta al fine […]
Piemonte: via al bando per ridurre le emissioni di gas delle stalle
L’Assessorato all’agricoltura del Piemonte ha aperto il bando 2021 relativo all’operazione 4.1.3 del Programma di sviluppo rurale del Piemonte «Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera», volto a migliorare la sostenibilità ambientale delle attività agricole e di allevamento. Gli imprenditori agricoli e i giovani agricoltori, singoli o associati potranno presentare le domande […]
Inalpi investe 25 milioni per il latte in polvere
Il Ministero dello sviluppo economico ha autorizzato l’accordo di sviluppo industriale presentato dalla società Inalpi, per realizzare in Piemonte a Moretta (Cuneo) una linea di impianti e macchinari tecnologicamente innovativi nel settore lattiero-caseario. Sono previsti investimenti complessivi per circa 25 milioni di euro, a sostegno dei quali il Ministero mette a disposizione circa 9,8 milioni di […]
Dubbi sull’efficacia del premio emergenza stalle
Molti allevatori sono perplessi sulla reale efficacia del premio «emergenza stalle» previsto dal protocollo d’intesa per la filiera del latte bovino sancito nei giorni scorsi a Roma. L’accordo ha infatti una valenza parziale, sia dal punto di vista temporale, poiché la sua durata è a termine (prossimo 31 marzo), sia da quello delle produzioni e […]
La corretta impostazione della potatura in vigneto
Per impostare correttamente la potatura di produzione, oltre agli aspetti più puramente pratici quali le caratteristiche delle diverse forme di allevamento, la legatura dei tralci, la possibilità di meccanizzare o meno l’impianto, occorre considerare gli aspetti fisiologici della vite, in primis gli organi della produzione e la carica di gemme da lasciare Organi della produzione […]
Innovazione e tipicità per la redditività del ciliegio
Il ciliegio è la settima specie arborea da frutto più diffusa al mondo (escluso agrumi e tropicali) e sta riscontrando un crescente interesse, tanto che nel decennio 2010-2019 le superfici coltivate sono aumentate del 12%, passando da poco meno di 400.000 ettari a circa 445.000 ettari. Nel medesimo periodo, l’offerta globale è salita del 30%, […]
Formazione sui vitigni resistenti a Velletri
I vitigni resistenti: quali opzioni per la filiera vitivinicola del Lazio resoconto dell’attività sperimentale, questo il titolo dell’incontro divulgativo che si svolgerà venerdì 26 novembre 2021 alle ore 09.00 presso ARSIAL – Azienda Dimostrativa di Velletri Via Cantina Sperimentale, 1 – 00049 Velletri. Nel 2016 l’Agenzia ha messo a dimora presso l’Azienda Dimostrativa di Velletri, su […]
Tomasi direttore del Conegliano Valdobbiadene Prosecco docg
Sarà il ricercatore Diego Tomasi il nuovo direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco docg. Così ha deliberato il Consiglio di Amministrazione che sin dalle prime ore dell’elezione della nuova Presidente Elvira Bortolomiol, lavorava a questo obiettivo. «Siamo estremamente soddisfatti di questa nuova nomina. Il Consiglio ha dedicato i primi mesi del mandato […]
Servo T 6000, nuovo aratro Pöttinger
L’aratro svolge un ruolo importante nella moderna coltivazione dei seminativi. Pöttinger, lo specialista dei seminativi, è attrezzato per il futuro con la nuova generazione di aratri semiportati: il Servo T 6000 è il risultato di molti anni di esperienza nell’aratura e di un intenso lavoro di sviluppo. La sezione della trave principale e il sistema […]