Filiere produttive
Per il riso servono nuove forme di sostegno
«Nella prossima Pac si prevede un calo dei pagamenti ai risicoltori fra il 50 e il 70%. Non vogliamo che questo incida né sulla quantità, né sulla qualità, per questo al Ministero stiamo lavorando per trovare altre forme di aiuti per sostenere la filiera». Questo il pensiero del sottosegretario alle politiche agricole Gian Marco Centinaio, […]
Il futuro della viticoltura sostenibile secondo Hello Nature
Il futuro in viticoltura sarà sempre più all’insegna della sostenibilità, ma per mantenere la posizione di rilievo a livello mondiale che il vino italiano ricopre sarà anche necessario offrire ai viticoltori gli strumenti tecnici per poter continuare a produrre con un impatto sempre minore sull’ambiente. Questo l’assunto di base dell’evento organizzato da Hello Nature nell’ambito […]
Apre Fabbrica del vino a Verona
Enologia e viticoltura di precisione sono elementi chiave per la produzione sostenibile di vini che esprimano caratteri di identità e tipicità varietale e territoriale. La capacità di acquisire ed elaborare dati in tempo reale è un indispensabile strumento di supporto alla decisione e di automazione di processo. In questo contesto, i Dipartimenti di Biotecnologie e […]
Per la bietola da zucchero aiuto accoppiato anticipato
L’anticipo del sostegno accoppiato della Pac a favore dei coltivatori di barbabietole da zucchero per l’anno di domanda 2021 ammonta a 768,01 euro per ettaro. Lo stabilisce la circolare Agea n. 78070 del 19 novembre 2021. Alla luce di tale provvedimento, i produttori interessati riceveranno nei prossimi giorni il suddetto anticipo dagli organismi pagatori presso […]
La sostenibilità «reale» dell’azienda Maccarese
L’Ungc, o Global Compact delle Nazioni Unite, è un’iniziativa volontaria di adesione a un insieme di principi che promuovono i valori della sostenibilità nel lungo periodo attraverso azioni politiche, pratiche aziendali, comportamenti sociali e civili che siano responsabili e tengano conto anche delle future generazioni. In pratica le aziende e le organizzazioni firmatarie dell’Ungc si impegnano a […]
Prosek, per la decisione europea servirà tempo
Il periodo per presentare opposizione alla domanda croata per la registrazione del nome tradizionale Prosek scadrà lunedì 22 novembre. Ma ci vorrà più tempo prima che la Commissione prenda una decisione. Solo dopo la mezzanotte del 22 novembre, «la Commissione potrà analizzare le obiezioni ricevute e prendere una decisione definitiva sulla base di tutte le […]
Vigneto più uniforme con la concimazione a rateo variabile
Il tema della variabilità vegeto-produttiva e del potenziale enologico delle viti all’interno del singolo appezzamento è un problema ricorrente in viticoltura. La necessità di affrontare la variabilità intraparcellare mediante tecniche di precisione sta destando crescente interesse tra gli operatori della filiera che perseguono una viticoltura più efficiente e sostenibile. Le informazioni georeferenziate vengono elaborate mediante […]
Le giovani aziende attese al Sitevi 2021
L’innovazione fa parte del DNA del salone SITEVI. In occasione dell’edizione 2021, SITEVI riunirà all’interno del «Village Start-Up» numerose giovani aziende impegnate ad accompagnare le filiere vigna-vino, oliva e ortofrutta nella loro evoluzione digitale. Questo spazio, luogo di espressione e d’incontro, consente a queste giovani start-up di costituirsi una rete di contatti professionali e strategici […]
Un master in comunicazione per il settore enologico
L’Università Cattolica del Sacro Cuore organizza un master di 1° livello su «Comunicazione per il settore enologico e il territorio» che si svolgerà a Brescia da gennaio 2022 a gennaio 2023. Il master si rivolge a laureati interessati a lavorare nella comunicazione del settore enologico. Nel nostro Paese il comparto vinicolo è da sempre uno dei […]
La nuova Pac preoccupa i risicoltori
«Le elaborazioni Nomisma, realizzate per Ente Risi, sulla riforma della nuova Pac per il comparto risicolo, confermano le nostre preoccupazioni. È previsto un taglio dal 50 al 78% dei pagamenti oggi destinati ai risicoltori, a seconda delle scelte di rimodulazione nazionali; comunque una forte decurtazione per le imprese di un settore fondamentale per il nostro made in […]