Filiere produttive
L’Italia importa il 45% della carne bovina che consuma
Secondo i dati del Report Ismea di settembre sulle tendenze del settore bovino da carne, tra il 2019 e il 2023, il numero di allevamenti è diminuito di circa 15 mila unità, con una contrazione del patrimonio bovino nazionale di oltre 73 mila capi. Costretti a far fronte a costi produttivi in crescita e a […]
Le soluzioni che servono al mais
Il mais italiano archivia un’altra annata molto complessa, durante la quale quasi nulla è andato come sarebbe dovuto andare. Piogge intense nel periodo delle semine, siccità e temperature elevate durante luglio e agosto e infine l’abbassamento generalizzato delle temperature dall’inizio di settembre fino a oggi hanno ovviamente avuto ripercussioni su rese e qualità della granella […]
La “carne vegetale” danneggia la zootecnia?
I divieti nazionali che vietano l’uso di nomi di alimenti associati alla carne per prodotti a base vegetale non sono validi, ma i Governi possono ottenere lo stesso risultato – e a prova di diritto UE – stabilendo denominazioni legali. La sentenza della Corte di giustizia UE sulla legge francese del 2022 che vietava di […]
Colostratura: perchè utilizzare un protocollo di monitoraggio
Alcuni dati scientifici recenti mettono in evidenza come una lattazione di qualità trovi le sue basi in una corretta gestione dei primi giorni di vita, che risultano determinanti per il benessere e la produttività dell’età adulta. Dare priorità alla cura delle vitelle infatti non è solo una responsabilità, ma una fase fondamentale per una vita produttiva […]
Il pomodoro da industria va difeso con le regole
Nonostante l’aumento delle superfici investite, il raccolto del pomodoro da industria nazionale dovrebbe risultare in contrazione. I dati finali previsti (lo scorso agosto) dal World Processing Tomato Council (WPTC) dovrebbero collocarsi su valori inferiori ai 5,5 milioni di tonnellate . In Cina, dopo qualche anno di stasi e il salto del 2023, è atteso un […]
Al via il Living Lab sul benessere animale
Nel campus di Piacenza è iniziato il Living Lab per il benessere animale nella zootecnia lombarda, l’iniziativa di Ersaf Lombardia che affronta in modo innovativo le sfide europee sul benessere degli animali negli allevamenti e sulla riduzione dell’utilizzo di antibiotici. Per affrontare le sfide europee sul benessere animale e sulla riduzione dell’utilizzo di antibiotici per […]