Filiere produttive
Prezzi grano tenero ottobre 2024
Prezzi grano tenero al 28 ottobre 2024. I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati. Sui mercati a termine e in Francia i prezzi sono in netto ribasso. I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati dopo i rialzi delle scorse settimane. A Milano il “forza” vale 310 euro/t, il frumento panificabile quota […]
Prezzi mais ottobre 2024
Prezzi mais al 28 ottobre 2024. Il mais nazionale resta invariato. Prezzi in calo sul Matif. Inversione di tendenza per prezzi del mais nazionale, che ora sono in ribasso. A Milano il “convenzionale” perde 2 euro/t e quota ora 222 euro/t, anche il prodotto “con caratteristiche” perde 2 euro/t e vale ora 247 euro/t. A […]
Prezzi orzo ottobre 2024
Prezzi orzo al 28 ottobre 2024. L’orzo nazionale è rimasto invariato, salvo un rialzo per il “pesante” rilevato a Milano. Prezzi ancora in calo in Francia. Le quotazioni dell’orzo nazionale sono rimaste invariate, salvo che a Milano dove l’orzo “pesante” aumenta di 3 euro/t e vale ora 212,50 euro/t, mentre la merce “leggera” resta invariata […]
Prezzi soia ottobre 2024
Prezzi soia al 28 ottobre 2024. I semi di soia nazionali sono in aumento nella seconda settimana di mercato della campagna 2024/25. A Chicago i semi di soia sono in recupero, mentre sono ancora in rialzo i semi di colza sul Matif. Viste le problematiche logistiche (il raccolto procede a singhiozzo causa piogge), i semi […]
Prezzi riso ottobre 2024
Prezzi riso al 28 ottobre 2024. In base alle rilevazioni dell’Ente Risi i trasferimenti di risone ammontano finora a 196.629 tonnellate, in calo di 47.249 tonnellate (-19%) rispetto alla precedente campagna. Alla Borsa merci di Vercelli escono dal listino le varietà Sole, Terra, Loto e similari, Crono, CL388. Tra le denominazioni quotate entrano invece le […]
L’innovazione a Olivo in Campo fa il tutto esaurito
Si è conclusa con oltre 1.300 visitatori la 2ª edizione di Olivo in Campo svoltasi il 15 e 16 ottobre scorsi a Canosa di Puglia (BAT), all’interno dell’azienda agricola Posta Locone e organizzata da Edizioni L’Informatore Agrario in collaborazione con Agromillora. L’evento è diventato un punto di riferimento nazionale per l’innovazione tecnica e tecnologica in […]
Il momento perfetto per l’ultimo taglio di erba medica
Le potenzialità produttive dell’erba medica sono straordinarie, sia in termini di produzione di s.s./ha sia di qualità nutrizionale del foraggio ottenibile. L’alto tenore proteico e l’elevata qualità e digeribilità della fibra sono associate a ottime produzioni di sostanza secca raggiungibili senza l’ausilio di un consistente ricorso a input esterni. Un regime di taglio a intervalli […]
Zootecnia sotto tiro, bisogna imparare a comunicare
Da qualche tempo l’agricoltura è sotto attacco mediatico: dipinta come attività responsabile di consumare risorse, inquinare e compromettere la salubrità del cibo, a causa dei prodotti chimici di sintesi utilizzati per difendere le colture. In particolare, le filiere zootecniche sono sottoposte alle pressioni più forti. Svariate trasmissioni negli anni, anche Rai, hanno denunciato maltrattamenti o […]
Campania, filiera bufalina: crolla il prezzo del latte
La filiera bufalina campana è di nuovo nella bufera, questa volta per una presunta crisi da sovraproduzione di latte lamentata dai caseifici, molti dei quali avrebbero i frigoriferi ormai saturi di latte congelato, non idoneo per la produzione della Mozzarella di bufala campana dop. E nell’ultimo periodo fioccano le mancate proroghe dei contratti di fornitura […]