Attualità e mercati
Edizione da record per Macfrut 2024
L’entusiasmo degli espositori conferma Macfrut evento internazionale della filiera ortofrutticola. Nel corso della tre giorni al Rimini Expo Centre sono stati 56.200 gli ingressi nei padiglioni fieristici con una crescita delle presenze del 13% rispetto allo scorso anno. Si tratta dell’edizione più entusiasmante di sempre, chiaro indizio di dinamismo degli operatori e di fiducia verso […]
Pomodoro da industria: costi alle stelle unica certezza
Una campagna produttiva senza certezze, se non quella di costi ancora elevati che potrebbero mettere a repentaglio la redditività delle aziende agricole. Una situazione che, a operazioni di trapianto ormai avviate, rende ancora più incerte le sorti della prossima campagna per i produttori di pomodoro da industria, in mancanza di un prezzo di riferimento. A […]
Trattative in stallo per la campagna pomodoro
È tutta in salita la trattativa per l’accordo quadro per il pomodoro da industria, sia per il bacino del Nord, sia per quello Centro-Sud. Al Nord la controparte industriale ha presentato la sua proposta al ribasso di 125 euro/t, ben 25 euro in meno rispetto al 2023, paventando un eccesso di offerta; la proposta è […]
Pomodoro, ancora ampi i divari strutturali tra Nord e Sud Italia
Da un’analisi economica del processo produttivo del pomodoro da industria effettuata dal Crea, si rilevano in generale costi di produzione più bassi al Nord e una migliore resa agricola nei comprensori del Sud Italia. I dati sono stati presentati alla recente assemblea pubblica annuale dell’Anicav, l’Associazione industriale delle conserve vegetali. Lo studio, realizzato su dati […]
Imballaggi, il Parlamento UE «risparmia» vino e ortofrutta
L’assemblea plenaria del Parlamento europeo ha approvato importanti modifiche migliorative alla proposta di regolamento della Commissione riguardante gli imballaggi e i rifiuti da imballaggio, in attesa di quanto verrà deciso dal Consiglio dell’Unione il prossimo 18 dicembre. L’Europarlamento ha infatti votato contro il divieto all’utilizzo di imballaggi monouso per frutta e verdura fresca sotto 1,5 […]
Campagna pomodoro, il caldo ha tagliato il raccolto
La campagna 2023 del pomodoro dovrebbe portare a un raccolto finale stimato attorno a 5,4 milioni di tonnellate, probabilmente in ulteriore contrazione rispetto alla previsione iniziale di 5,6 milioni, anche se il prolungato bel tempo e il caldo hanno consentito una coda di raccolta lunga. A fronte di un aumento del 5% degli ettari contrattati, […]
Dal 2024 obbligo di seme certificato per gli aiuti Pac
Il Ministero dell’agricoltura, con un decreto in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha fissato i quantitativi minimi di sementi e piantine certificati da utilizzare per ogni ettaro di superficie agricola per il quale, a partire dal prossimo anno e fino al 2027, si chiederà l’accesso al sostegno accoppiato al reddito. L’obbligo riguarda la coltivazione […]
Peggiora la bilancia commerciale dell’ortofrutta italiana
Sull’export nazionale di ortofrutta si addensano nubi sempre più minacciose, mentre sul versante domestico c’è il rischio di una spirale negativa dei consumi, con l’ulteriore peggioramento del potere d’acquisto delle famiglie, eroso in questi mesi dall’inflazione e dai forti aumenti di spesa per mutui, energia e carburanti. A lanciare l’allarme è Fruitimprese, l’associazione che rappresenta […]
Pomodoro: +2% le stime del raccolto italiano
Le operazioni di raccolta del pomodoro da industria sono ormai a pieno regime e, nonostante le avversità climatiche, le previsioni per la campagna 2023 restano confermate in Italia a 5,6 milioni di tonnellate. I volumi disponibili, ha precisato l’Anicav in rappresentanza delle industrie delle conserve vegetali, dipenderanno tuttavia sia dalle rese agricole sia da quelle […]
Confagricoltura: serve un Recovery Plan per l’ortofrutta
Un Recovery Plan per l’ortofrutta italiana. È la richiesta che Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha avanzato al ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, con una lettera in cui spiega le ragioni di un intervento tanto incisivo. Dallo scorso gennaio, mese in cui la Confederazione aveva posto l’attenzione sullo stato di salute del comparto, le criticità si […]