Agrotecnica
Sonde in orticoltura per irrigare con più efficienza
Un problema delle coltivazioni intensive protette è legato al consumo di notevoli quantità di acqua per l’irrigazione, fatto che può essere affrontato attraverso una maggiore razionalizzazione per consentire un’idonea riduzione del consumo di acqua, bene sempre più prezioso. Nel 2021, nell’ambito del progetto di ricerca «Incremento della sostenibilità agro ecologica delle coltivazioni ortive intensive nella […]
Per la redditività dell’asparago la resa è fondamentale
La coltivazione dell’asparago in Italia è in fase di espansione e ha interessato, nel 2021, una superficie complessiva di poco inferiore a 7.500 ha, di cui il 17% circa in serra. È la coltivazione in pieno campo a trainare la crescita degli investimenti, con un aumento di oltre 1.300 ha nell’ultimo decennio, mentre la coltivazione […]
Rotoloni: come variano i costi in base alle regolazioni
Le tabelle tecniche dei rotoloni che le aziende costruttrici mettono a disposizione per ogni modello contengono i parametri tecnici che l’utente può scegliere per l’impostazione del proprio semovente: per i diversi boccagli dell’irrigatore consigliati (in genere 4-5) e per le diverse pressioni all’irrigatore e all’aspo, vengono indicati i corrispondenti valori della gittata e della portata […]
Macchie «atipiche» su pomodoro: quando la colpa è del caldo
Nelle ultime annate, in diversi appezzamenti di pomodoro da mensa in Abruzzo, sono comparse, quasi contemporaneamente, alcune macchie «atipiche» sulle foglie che, a un primo esame visivo, sembravano riferibili ad Alternaria tomatophila o al cancro batterico da Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis. I sintomi compaiono, in genere, a inizio-metà estate, spesso in coincidenza con elevate temperature […]
Microalghe su pomodoro contro gli stress da freddo
Gli stress ambientali riducono la crescita e la resa delle piante, portando a perdite elevate. In particolare, le basse temperature influenzano lo sviluppo e la produttività delle colture originarie delle regioni sub-tropicali, come ad esempio il pomodoro. La maggior parte dei genotipi di pomodoro attualmente coltivati sono sensibili alle basse temperature (0-12 °C) in tutte […]
Peronospora su IV gamma: buon controllo con COS-OGA
La coltivazione degli ortaggi a foglia di IV gamma è caratterizzata da elevata specializzazione produttiva, difficoltà di praticare ampie rotazioni, rapidità del ciclo produttivo e necessità di irrigare per aspersione sopra chioma. In particolare quest’ultimo aspetto è favorevole allo sviluppo di diverse malattie fungine. La rapidità del ciclo produttivo e la limitata disponibilità di sostanze […]