Agroindustria
La redditività del pomodoro parte da una filiera unita
Innovazioni agronomiche ma soprattutto di sistema per valorizzare uno dei prodotti più importanti del nostro Made in Italy, il pomodoro. Questo il focus dell’evento «Il pomodoro da industria tra agricoltura e ambiente» organizzato da Syngenta lo scorso 21 novembre scorso a Piacenza, una delle province italiane a maggior vocazione per questa coltura. Dopo la presentazione […]
Corteva si presenta a Fruit Logistica e lancia il programma CoNNEXT
Arricchire le vite di chi produce e consuma in modo sostenibile al fine di garantire il progresso delle generazioni future. È questa la filosofia di Corteva Agriscience, la divisione agricoltura di DowDuPont, che nel corso del 2019 diventerà una società indipendente quotata in borsa ed esclusivamente dedicata al settore agricolo. In occasione di Fruit Logistica […]
BASF inaugura la Breeding Station italiana per le sementi orticole
Alla presenza del presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, del sindaco di Sant’Agata Bolognese, Giuseppe Vicinelli, del responsabile della divisione Italia e head of business management agricultural solutions sud Europa di BASF Alberto Ancora e di Josè Antonio Salinas, country head di Nunhems Italy, BASF vegetable seeds, il 19 febbraio scorso è stato presentato alla stampa il […]
Biozon, un alleato in più per l’agricoltura bio
L’ozono è il più efficace battericida e virucida esistente in natura, poiché agisce su batteri, virus e spore con un’azione germicida rapida e completa. A causa della sua instabilità, però, l’ozono non può essere stoccato o trasportato. Multiossigen, azienda italiana specializzata in apparecchiature per la produzione di ozono, ha così realizzato generatori che consentono l’utilizzo in […]
Le filiere agroalimentari dalla parte del rame
Lo scorso 27 novembre gli Stati membri dell’Unione Europea hanno approvato la proposta di rinnovo dei sali rameici in agricoltura. Una proposta che prevede una dose flessibile di 28 kg/ha su 7 anni, ma con la possibilità da parte dei singoli Paesi di adottare un limite più restrittivo. Si è chiuso dunque il processo di […]
Agrostar presenta l’irrigazione innovativa
Agrostar, azienda specializzata nell’irrigazione e drenaggio, ha presentato, durante la scorsa edizione di Eima, le ultime novità di Valley Irrigation: i nuovi sistemi di avanzamento per i pivot Valley® X-Tec® e di telecontrollo AgSense®. I vantaggi della corrente continua L’innovazione del sistema Valley® X-Tec®, che consiste in nuovi motori elettrici alimentati con corrente continua invece […]
Bioagrotech punta sulla zeolite cubana
La zeolite cubana è una roccia sedimentaria di origine vulcanica formatasi milioni di anni fa dall’incontro della lava incandescente con l’acqua di mare. In natura esistono numerose varietà di zeolite, ognuna diversa dalle altre: quella scelta da Bioagrotech è costituita da clinoptilolite-heulandite al 67,5% e mordenite al 32,5%. Bioagrotech è un’azienda della Repubblica di San […]
Eletta: pomodoro precoce e produttivo
Ditta sementiera specializzata nella ricerca e produzione di sementi ibride di qualità, TSI ITALIA è filiale della società israeliana TOP SEEDS INTERNATIONAL che opera a livello globale tramite società controllate in Spagna, Messico e, appunto, Italia. Sin dal 2012, anno della sua fondazione, ricerca e sviluppa nuove varietà di pomodoro, portinnesti, peperone, cetriolo e melanzana con […]
La difesa sostenibile del pomodoro da mensa di Biogard
Il pomodoro da mensa è largamente coltivato in Italia, da Nord a Sud, con problematiche fitosanitarie che variano nei diversi areali soggetti a differenti condizioni climatiche. Biogard®, divisione di CBC (Europe), propone per la difesa di questa solanacea una linea completa di soluzioni innovative e a basso impatto ambientale, in accordo con le attuali direttive […]
Conserve Italia punta sull’impianto di Albinia
Dopo i surplus produttivi degli ultimi due anni, la campagna 2018 del pomodoro da industria sarà scarsa, anche se di qualità. La contrazione della produzione, che riguarda i principali produttori mondiali – a eccezione della California – , non è però da leggere in chiave negativa, perché potrebbe creare le condizioni per un riequilibrio della […]