Orticoltura

Tecniche per valutare la sostanza organica nei suoli orticoli

Nei sistemi produttivi intensivi, la gestione della fertilità e della salute del suolo è cruciale per sostenere i livelli di qualità e resa richiesti dal mercato. In particolari contesti, per esempio, come quello della coltivazione di orticole in coltura protetta destinate alla IV gamma e ad elevata specializzazione, questa esigenza diventa particolarmente sentita, in quanto […]

Pomodoro del Centro-Sud ancora senza prezzo

Ancora una fumata nera, il 24 marzo scorso ad Angri (Salerno), per la definizione dell’accordo pomodoro tra le delegazioni di parte agricola e di parte industriale dell’Organizzazione interprofessionale (OI) pomodoro da industria bacino Centro-Sud. Le posizioni, però, non sono molto distanti e quindi la definizione del prezzo dovrebbe essere davvero imminente (il confronto continua in […]

banconote

Novità per gli aiuti a zootecnia e pomodoro

Il Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha predisposto una bozza di decreto che modifica le regole sul regime dei pagamenti diretti (Ecoschema della zootecnia e aiuto accoppiato pomodoro da industria) e sull’utilizzo della riserva di crisi per la siccità del 2024, attualmente all’esame della Conferenza Stato-Regioni. Modifica all’Ecoschema «zootecnico» Il Ministero sta […]

Pomodoro al Nord: già raggiunto l’accordo

Lo scorso 28 gennaio si sono riunite a Parma presso la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari le delegazioni di parte agricola e di parte industriale e hanno raggiunto in tempi record l’Accordo Quadro d’Area Nord per la campagna di produzione e trasformazione del pomodoro del Nord Italia 2025. Riguardo il valore economico, le […]

Elateridi della patata, la difesa parte da un corretto monitoraggio

Negli ultimi anni, in diverse aree pataticole italiane gli elevati danni causati dagli elateridi (larve di diversi coleotteri del genere Agriotes spp.) stanno minando la sostenibilità economico-finanziaria della coltivazione della patata. Le difficoltà economiche legate alla sempre minore disponibilità di efficaci mezzi di difesa contro gli elateridi stanno indirizzando le aziende agricole verso altre colture. […]

AGROINDUSTRIA

Agronomia e tecnologia per contrastare il clima che cambia

È ormai risaputo che il mutamento climatico sta avendo un’influenza rilevante sulla frutticoltura del nostro Paese. L’innalzamento delle temperature medie, la diminuzione delle precipitazioni in certe zone e la crescente frequenza di fenomeni atmosferici estremi stanno modificando le tecniche di coltivazione e incidendo sulla resa delle produzioni. Per garantire la sostenibilità del settore si rendono […]

danni da ozono su cocomero

Attenzione ai danni da ozono su cocomero al Centro-Sud

In diverse coltivazioni di cocomero, dislocate nel Centro e Sud Italia, sono stati rilevati a inizio-metà luglio sintomi che, a prima vista, facevano pensare a carenze nutrizionali. I sintomi su cocomero si palesavano inizialmente come deboli macchie internervali di colorazione «ramata», maggiormente evidenti sulla porzione adassiale della foglia, mentre in quella abassiale non si apprezzavano […]

Apo Conerpo logo

Bilancio 2023 ok per Apo Conerpo

Davide Vernocchi è stato riconfermato alla presidenza di Apo Conerpo, la più importante organizzazione di produttori ortofrutticoli europea. Nel prossimo mandato lo affiancheranno quattro nuovi vicepresidenti, che rappresentano le principali filiere e territori di riferimento. Si tratta di: Adriano Aldrovandi, presidente di FruitModena Group Alberto Guerra, vicepresidente Agrintesa Massimo Passanti, presidente di Propar Aldo Rizzoglio, […]

Forigo Roter Italia, parola chiave sostenibilità

Innovazione, sostenibilità e affidabilità sono tre parole chiave per Forigo Roter Italia, azienda che da oltre 50 anni sviluppa soluzioni per il settore agricolo con un importante focus sul settore orticolo e sulle colture speciali. Durante la recente edizione di Macfrut, il Salone internazionale dedicato al settore ortofrutticolo tenutosi a Rimini dal 8 al 10 […]

Agriplant 3SP-A

Agriplant lancia la 3SP-A a cingoli

24Agriplant è un’azienda a conduzione familiare belga che progetta, produce e vende macchine automatiche per la coltivazione di ortaggi. Alcuni modelli sono già presenti da qualche anno anche in Italia e recentemente la società ha lanciato una nuova macchina la 3SP-A caratterizzata da cingoli e disponibile nelle versioni portata e trainata. Il nuovo modello lavora […]

Nuovo stabilimento per la micropropagazione di Battistini vivai

Un nuovo laboratorio di micropropagazione che nei prossimi 5 anni permetterà a Battistini Vivai di raggiungere i 24 milioni di piante prodotte ogni anno, raddoppiando di fatto l’attuale capacità produttiva. Stiamo parlando della nuova struttura «VitroLeaf», con sede a Diegaro di Cesena (FC), inaugurata lo scorso 6 maggio alla presenza di rappresentanti delle istituzioni regionali […]

Fomet Fertilespresso

FertilEspresso, l’ammendante 100% vegetale

Innovativo, sostenibile, efficace. Stiamo parlando di FertilEspresso, l’ammendante 100% vegetale realizzato da Fomet, ottenuto dalla pula e dalla polvere di caffè derivanti dalla torrefazione. È adatto a tutte le colture e in particolare a quelle a ciclo breve come le orticole, alle quali conferisce una maggiore aromaticità e colori più intensi. «FertilEspresso – spiega Marco […]

Corteva Agriscience logo

Closer, autorizzato per emergenze fitosanitarie su diverse colture

Corteva Agriscience ha annunciato che con decreto ministeriale del 15 febbraio 2024 ha ottenuto la registrazione per uso eccezionale (120 giorni) dell’insetticida Closer (registrazione n. 16.886) a base della sostanza attiva sulfoxaflor (ISOCLAST™ active), ai sensi dell’articolo 53 del regolamento 1107/2009 sulle seguenti colture: susino (dal 15 febbraio 2024 al 13 giugno 2024) per il controllo […]