Frutticoltura

Al pero servono più resa e calibri maggiori

Il pero è coltivato nel mondo su quasi 1,4 milioni di ettari, per una corrispondente produzione attorno a 24 milioni di tonnellate. Circa il 70% di superfici e produzioni si concentrano in Cina, dove tuttavia prevalgono nettamente le pere di tipo Asiatico, sebbene vi sia un crescente interesse anche per le cultivar occidentali. A differenza […]

Il Limone dell’Etna è igp: per la Sicilia denominazione numero 34

La Commissione europea ha approvato la domanda di iscrizione del «Limone dell’Etna» nel Registro delle indicazioni geografiche protette (igp). Il riconoscimento della tutela Ue arriva per «lo sviluppo e maturazione in un ambiente climatico molto specifico, costituito da suoli di origine vulcanica – si legge in una nota della Commissione europea – associati a un […]

Biofuture logo

Biofuture: modello agronomico sostenibile anche economicamente

Reddito, ambiente e tecnica agronomica potranno finalmente essere assemblate in un unico modello di produzione sostenibile grazie al progetto BioFuture, finanziato dal Programma di sviluppo rurale 2014-2020 del Veneto nell’ambito della Misura 16 dedicata alla Cooperazione. A raccontarci i primi risultati, a un anno dall’avvio dei lavori (che impiegheranno complessivamente 3 annualità), è intervenuto Cesare […]

Apulia Fiammetta Rita - uva da tavola ok

Caratteristiche qualitative di tre vitigni apireni pugliesi

La maggior parte delle cultivar apirene oggi disponibili provengono da programmi di incrocio e selezione realizzati all’estero, quindi talvolta si rivelano non del tutto idonee agli areali colturali italiani. Uno dei primi programmi di breeding finalizzato a ottenere vitigni apireni in Puglia ha prodotto interessanti genotipi, alcuni dei quali già in coltivazione. Il progetto di […]

Biostimolanti efficaci per resa e qualità del melo

Per la sua elevata importanza economica, il melo è sicuramente una delle specie arboree da frutto dei climi temperati più studiate, anche per quanto riguarda le possibili applicazioni dei biostimolanti e i loro effetti sulla vegetazione e sulla produzione delle piante (tabella 1). Sono molti gli studi scientifici che hanno analizzato gli effetti di alcune […]

AGROINDUSTRIA

Agronomia e tecnologia per contrastare il clima che cambia

È ormai risaputo che il mutamento climatico sta avendo un’influenza rilevante sulla frutticoltura del nostro Paese. L’innalzamento delle temperature medie, la diminuzione delle precipitazioni in certe zone e la crescente frequenza di fenomeni atmosferici estremi stanno modificando le tecniche di coltivazione e incidendo sulla resa delle produzioni. Per garantire la sostenibilità del settore si rendono […]

Clima e frutticoltura: servono nuove strade

Ormai è noto come il cambiamento climatico stia esercitando un impatto significativo sulla frutticoltura nazionale. Aumento delle temperature medie, riduzione delle piogge in alcune aree e intensificazione di eventi estremi stanno trasformando le modalità di coltivazione e influenzando la produttività delle colture. Per garantire la sostenibilità del settore si rendono necessari investimenti in ricerca, innovazione […]

Cambiamenti climatici in frutticoltura: servono soluzioni mirate

Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), i cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni sono la conseguenza dell’aumento della concentrazione di gas serra, dovuto alle emissioni di natura antropica, operate cioè dall’attività umana. Attualmente la concentrazione globale di diossido di carbonio (il principale gas serra) è circa il 50% in più rispetto ai livelli […]

Apo Conerpo logo

Bilancio 2023 ok per Apo Conerpo

Davide Vernocchi è stato riconfermato alla presidenza di Apo Conerpo, la più importante organizzazione di produttori ortofrutticoli europea. Nel prossimo mandato lo affiancheranno quattro nuovi vicepresidenti, che rappresentano le principali filiere e territori di riferimento. Si tratta di: Adriano Aldrovandi, presidente di FruitModena Group Alberto Guerra, vicepresidente Agrintesa Massimo Passanti, presidente di Propar Aldo Rizzoglio, […]

UV Boosting

Accordo Kubota e UV Boosting

Il 10 giugno scorso Kubota Corporation e UV Boosting hanno annunciato una partnership per guidare e promuovere congiuntamente le innovazioni. UV Boosting è una start-up francese che offre una soluzione brevettata per stimolare le difese naturali della pianta attraverso i flash UV-C. Il primo obiettivo e focus di Kubota e UV Boosting è lavorare su […]

LC Fruit valorizza la coltivazione del ciliegio da oltre 40 anni

La provincia di Verona con 1.500 ha coltivati a ciliegio è capofila tra quelle venete nella produzione cerasicola. Con la sua sede a Monteforte d’Alpone (Verona), LC Fruit rappresenta da oltre 40 anni un valido riferimento per la commercializzazione delle ciliegie. Oggi, rafforzando la collaborazione con alcuni produttori trentini, amplia il periodo di offerta e […]

UVBoosting, la difesa con i raggi UV

Stimolare le difese della pianta incrementando la produzione endogena di acido salicilico, un composto fondamentale per attivare i metabolismi di resistenza antifungini. La difesa della vite, ma anche di melo e pero, oggi può contare su un’arma in più. Innovativa, sostenibile, performante. Si tratta di UVBoosting, una macchina unica a livello globale, frutto della ricerca […]

Biosolution Nationa Congress Macfrut 2024

Biosolutions International Congress a Macfrut 2024: focus sul ciliegio di qualità

Esperienze da Italia, Cile e Turchia su un tema fondamentale per la moderna agricoltura: Quali biosolutions per ciliegie di qualità? Questo il focus al centro del Biosolutions International Congress in programma giovedì 9 maggio alle ore 10.30 nella 2ª giornata di Macfrut 2024 (Rimini Expo Centre, 8-10 maggio). L’evento costituisce uno degli assi portanti del […]