Agrotecnica
Monitoraggio in tempo reale dello stress idrico del pesco
La crescente attenzione verso i cambiamenti climatici mette in evidenza la necessità di una gestione sostenibile e del reimpiego delle risorse idriche in agricoltura. L’utilizzo di sensori permanenti o semi-permanenti nei frutteti permette di ottenere informazioni in tempo reale sullo stato idrico della pianta e promuove una gestione irrigua sostenibile, senza influenzare le rese produttive. […]
L’inerbimento riduce l’irrigazione per l’uva da tavola
L’inerbimento nei vigneti è una pratica utilizzata con l’obiettivo di salvaguardare la struttura del suolo, controllare la crescita delle infestanti, ridurre l’erosione superficiale e migliorare il contenuto di sostanza organica nel terreno. A oggi, tale pratica risulta ancora poco utilizzata nei vigneti a uva da tavola della Puglia, e ancora meno utilizzate sono le varie […]
La prevenzione in campo contro la moniliosi del pesco
Tra le avversità biotiche di natura fungina che i produttori di pesche e nettarine devono affrontare, gli agenti causali del marciume bruno riconducibili a Monilinia spp. restano una priorità. L’evoluzione che sta avvenendo nella gran parte degli areali peschicoli italiani ed europei, relativa alla diffusione delle diverse specie di Monilinia, attesta una presenza di M. […]
Come gestire azoto, fosforo e potassio nel meleto
La fertilizzazione è fondamentale per garantire la produttività e un corretto equilibrio vegeto-produttivo dei frutteti e il melo non fa eccezione, anzi! Un’adeguata presenza di elementi minerali negli organi del melo è fondamentale per assicurarne la produttività, tenendo sempre presente che, in generale, i nutrienti risiedono nel suolo e sono da esso assorbiti. Nella produzione […]
Innestare il nocciolo per evitare la spollonatura
I costi della spollonatura sono tra i più elevati nella gestione del corileto, poter disporre quindi di un portinnesto non pollonifero come il Corylus colurna, molto diffuso in Serbia, rappresenta una soluzione ideale a questo problema. Negli altri Paesi corilicoli, tra i quali anche l’Italia, l’innesto del nocciolo su colurna è praticamente sconosciuto e non […]
Frutteto&Vigneto: i perché del diserbo sulla fila
La flora infestante risulta maggiormente tollerata nei vigneti e nei frutteti rispetto alle coltivazioni erbacee, ma nonostante ciò richiede di essere opportunamente gestita. Nelle interfile si ricorre in genere alle trinciature, che favoriscono lo sviluppo di specie meno dannose o talvolta utili non solo per ridurre gli effetti erosivi o facilitare il transito dei mezzi, […]
Il ruolo fondamentale del calcio in frutteto
A fianco di azoto, fosforo e potassio, da tutti conosciuti come macroelementi fondamentali per la fertilità, sono necessari per la pianta anche altri nutrienti, classificati in meso e microelementi a seconda del quantitativo necessario alle diverse specie vegetali. Di seguito riportiamo alcuni aspetti relativi alla gestione colturale del mesoelemento calcio (Ca), con particolare riguardo ai […]