Economia, pac e mercati
L’inflazione mangia 85 miliardi di aiuti UE agli agricoltori
L’analisi di Farm Europe, il gruppo di esperti europei che si occupa di agricoltura, è netta: il bilancio della Pac 2021-27 è stato deciso con una inflazione dal 2%, mentre oggi assistiamo a una media UE vicina al 10%. Così, dice Farm Europe, il valore reale del budget della Politica agricola comune 2021-2027 – che […]
Pac: ok da Bruxelles a 7 Piani nazionali. L’Italia non c’è ancora
La Commissione europea ha dato il via libera ai primi sette Piani strategici nazionali della nuova Politica agricola comune. I Paesi ad avere l’ok da Bruxelles sono Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna. Restano 21 piani da approvare (il Belgio ne ha due) tra cui quello italiano, perchè le nuove norme Pac entrino […]
Borsa patate: fissati i nuovi prezzi per fresco e conto deposito
Lo scorso 22 luglio si è riunita la Commissione paritetica Borsa patate. La Commissione, istituita nell’ambito del Contratto quadro 2021-2023, è partecipata dai rappresentanti di organizzazioni del commercio privato, cooperative di ritiro e commercializzazione e organizzazioni dei produttori, coordinati dal Cepa. Oggetto dell’incontro è stata l’analisi della situazione produttiva degli areali italiani prossimi alla raccolta, […]
Neonicotinoidi: uno stop destabilizzante per i mercati
Una «bomba a mano» lanciata dall’UE nel commercio agroalimentare globale. Così Alan Matthews, uno dei massimi esperti di politiche agricole, si riferisce all’intenzione di Bruxelles di vietare le importazioni di prodotti con residui di due insetticidi neonicotinoidi, clothianidin e thiamethoxam, formalizzata all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). La misura è stata annunciata insieme al «pacchetto natura», […]
Pac, piani nazionali solo dopo l’estate
I piani nazionali Pac non saranno pronti prima della pausa estiva. Il calendario ideale più volte indicato dalla Commissione europea, con il via libera ai piani strategici in luglio, in modo tale da dare tempo alle amministrazioni nazionali di preparare l’entrata in vigore della riforma, con tutta probabilità non sarà rispettato. Invece che a dicembre […]
I vantaggi di aderire alla Rete lavoro agricolo di qualità
Nata nel 2014 e rafforzata con la legge 199 del 2016, la Rete lavoro agricolo di qualità conta oggi 5.310 imprese iscritte. I vantaggi per gli imprenditori che hanno deciso di aderire dipendono dalle politiche di incentivazione attuate dalle diverse Regioni. Ad esempio Emilia-Romagna e Lazio (prossimamente anche il Veneto) prevedono l’assegnazione di un punteggio aggiuntivo […]
Sviluppo rurale: nessuna Regione riceverà meno risorse
È stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sulla ripartizione dei fondi assegnati all’Italia nel settore dello sviluppo rurale per il periodo 2023 – 2027 (Feasr). Lo annuncia il Mipaaf nell’evidenziare che grazie all’intesa vengono messi a disposizione del settore agricolo oltre 16 miliardi di euro in 5 anni, per sostenere gli interventi di sviluppo rurale […]
Definiti gli importi dell’aiuto accoppiato 2021
Con circolare del 9 giugno 2022, numero 45363, Agea coordinamento ha calcolato l’importo definitivo dei premi accoppiati per l’annualità 2021. L’operazione serve per consentire agli organismi pagatori di calcolare il saldo da corrispondere agli agricoltori e provvedere all’erogazione di quanto spettante entro la scadenza del 30 giugno stabilita nei regolamenti europei. L’ordine di grandezza dei […]
La ripartizione per coltura degli aiuti accoppiati per la pac 2023-27
L’Italia ha scelto di attivare il sostegno accoppiato utilizzando tutti gli spazi disponibili concessi dall’Unione europea e quindi riservando una percentuale complessiva del 15% del massimale annuale per i pagamenti diretti, di cui il 2% destinato agli aiuti per le colture proteiche. In totale, per il quinquennio 2023-2027, i fondi da utilizzare per le diverse […]
Pagamenti diretti Pac 2021: titoli tagliati del 2,79%
Agea Coordinamento ha calcolato il saldo dei pagamenti diretti da corrispondere agli agricoltori che hanno presentato la domanda unica per l’anno 2021 e ha così chiuso definitivamente i conteggi. A questo punto gli organismi pagatori possono procedere ad erogare quanto dovuto agli agricoltori entro la scadenza del prossimo 30 giugno. In particolare la circolare Agea n. […]