Economia, pac e mercati
Il Pnrr in agricoltura funziona. Presto il nuovo bando per l’agrisolare
«Ad oggi stati conseguiti tutti i target di competenza del Dicastero che rappresento. Le prossime scadenze europee sono fissate al dicembre 2023». Così ha scritto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, in una lettera inviata ai partecipanti alla prima riunione del Tavolo di partenariato sullo stato attuazione del Pnrr. Istituito a maggio dell’anno scorso e ancora […]
Il grano duro italiano minacciato dalle basse quotazioni
Valorizzare maggiormente le produzioni nazionali di pasta ottenuta con 100% di grano duro italiano, intensificando anche i controlli sulle produzioni italian sounding; fronteggiare la volatilità dei prezzi puntando ancora di più sui contratti di filiera; riattivare la Commissione unica nazionale per il grano duro per aiutare a migliorare la conoscenza dei processi di formazione dei […]
L’Ucraina sospende le esportazioni di grano verso la Polonia
Kiev e Varsavia hanno concordato di sospendere le esportazioni di alcuni cereali e semi oleosi in Polonia, dove il loro afflusso massiccio e incontrollato ha destabilizzato il mercato locale. Lo hanno annunciato i ministri dell’agricoltura dei due Paesi. L’accordo però non riguarda il transito di questi prodotti dalla Polonia verso altri Paesi, hanno precisato. «La […]
Agricoltura: ma la Commissione Ue da che parte sta?
«Le dichiarazioni da parte dell’Esecutivo Ue, secondo cui gli studi di alcuni scienziati hanno concluso che il sistema di produzione alimentare in Europa non è più sostenibile, né da un punto di vista economico, né sociale, né ambientale, appaiono non solo infondate, ma anche contrastanti con quanto fatto dall’Unione negli ultimi anni in termini di […]
Sostegni accoppiati per i seminativi: ecco cosa cambia
All’interno del Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 (Psp), l’Italia ha scelto di utilizzare il 15% del massimale annuale dei pagamenti diretti per il sostegno accoppiato. Tale aiuto, pari a circa 524,5 milioni di euro annui, è giustificato da particolari esigenze e obiettivi strategici. Nel dettaglio, il 41,6% delle risorse assegnate (218,5 milioni di euro) […]
Fondi della riserva Pac: l’Ue apre il portafoglio
La Commissione europea ha deciso di aprire la riserva di crisi per destinare 56 milioni a Romania (10 milioni di euro), Bulgaria (16 milioni) e Polonia (30 milioni) a causa del forte aumento di importazioni di cereali e semi oleosi dall’Ucraina, causato dalla guerra, che sta deprimendo i prezzi per i produttori locali. Lo ha […]
Tiene l’export ortofrutticolo italiano
Fruitimprese ha reso noti i dati relativi al commercio estero ortofrutticolo italiano nel 2022 sulla base dei dati Istat: si conferma nel 2022 un trend positivo dopo i record del 2021. Cresce il valore : 5,3 miliardi euro (+1,5%) rispetto al 2021 , mentre i volumi si confermano più o meno a livello del 2021 (-0,4%). […]
Pac 2023: domanda unica entro il 15 maggio
Agea ha comunicato che è partita la raccolta della domanda unica della campagna 2023 che consente agli agricoltori di accedere ai pagamenti diretti previsti dalla nuova Politica agricola comune 2023-27; un sostegno importante anche alla luce del difficile momento che sta attraversando il settore causato dalla siccità. L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura ricorda che […]
Ambientalisti all’attacco degli allevamenti intensivi
L’agricoltura, soprattutto l’allevamento intensivo, deve essere esclusa dalle attività economiche «verdi» nel nuovo atto delegato della cosiddetta «tassonomia». Lo chiedono con una lettera aperta alla Commissione europea 25 ong, tra cui Wwf, Birdlife e Compassion in World farming. L’Esecutivo UE sta infatti preparando un nuovo regolamento con i criteri tecnici affinché le attività economiche possano […]
L’ortofrutta italiana vola all’estero
Le esportazioni italiane di frutta e verdura fresche e trasformate superano per la prima volta il muro dei 10 miliardi di euro grazie a un aumento dell’8%, nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi legato alla guerra in Ucraina ma anche degli effetti dei cambiamenti climatici che hanno penalizzato soprattutto il settore del fresco. È […]