Economia, pac e mercati

cassette di verdura

Vendita diretta: buone notizie dalla manovra

La manovra finanziaria per il 2019 varata a fine anno dal Governo ha portato una novità positiva per il settore della vendita diretta dei prodotti agricoli: da quest’anno sarà infatti possibile, per le aziende agricole che praticano tale forma di vendita, ampliare la propria offerta con prodotti non aziendali. Ferma restando la prevalenza delle produzioni […]

impianto di biogas

Biogas: incentivi ai piccoli impianti

Con un plafond di 25 milioni di euro la manovra economica del Governo ha prorogato gli incentivi per la produzione di energia elettrica agli impianti alimentati a biogas di potenza fino a 300 kW, a patto che siano realizzati da imprenditori agricoli e che vengano alimentati per l’80% da reflui o comunque scarti che derivano dalle […]

Prodotti dop e igp

Qualivita: dop e igp valgono 15 miliardi

Secondo il Rapporto Qualivita 2018 i prodotti dop, igp e stg italiani, attualmente 822, rappresentano 15,2 miliardi di euro in valore alla produzione. Il numero di prodotti a denominazione italiani rappresenta un record a livello mondiale. Il valore è in crescita del 2,6% rispetto allo scorso anno e rappresenta il 18% al valore economico complessivo […]

agriturismo

Google-Mipaaft: accordo per l’agriturismo

Il Mipaaft, Ministero delle politiche agricole, e Google hanno siglato un protocollo di intesa per valorizzare il comparto agrituristico italiano, tutelarne e potenziarne le risorse su ciascun territorio sfruttando le possibilità offerte dalla tecnologia. In sostanza per dare maggiore visibilità sul web a circa 21.000 strutture del nostro Paese. Grazie all’accordo, gli agriturismi italiani potranno […]

Giappone UE

UE-Giappone: via libera all’accordo commerciale

Il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato in via definitiva il trattato commerciale UE-Giappone, il cosiddetto Jefta, con 474 voti a favore, 152 contrari e 40 astensioni. L’accordo non è soggetto alla ratifica da parte dei parlamenti nazionali e dovrebbe entrare in vigore il 1° febbraio 2019. In base all’accordo verranno rimosse […]

Trilogo UE del 6 dicembre 2018

Pratiche sleali: manca ancora l’accordo

«Nonostante i buoni progressi finora compiuti, i triloghi sulla nuova legislazione dell’UE contro le pratiche commerciali sleali devono continuare per ottenere la massima protezione possibile per gli agricoltori». Questa la dichiarazione di Paolo De Castro dopo il trilogo (Commissione, Parlamento, Consiglio) di giovedì 6 dicembre che, secondo le attese, avrebbe dovuto dare il via libera […]

risaia

Dazi sul riso: deciderà la Commissione

Il Comitato per il commercio UE ha votato martedì 4 dicembre sulla proposta di ripristinare i dazi sulle importazioni di riso da Cambogia e Myanmar ma il risultato non ha portato a una decisione definitiva: 13 Paesi hanno votato a favore (tra cui Italia e Francia), 8 contro (tra cui la Gran Bretagna) e 7 […]

Phil Hogan

Hogan: sulla Pac deciderà il prossimo Parlamento europeo

Il progetto di riforma della Pac a livello europeo «arriverà in commissione parlamentare tra febbraio e marzo e daremo al nuovo Parlamento europeo questa base di partenza, per cui potranno scegliere se partire dalla base già approvata o ricominciare daccapo». Lo ha detto il commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan a Napoli, dove ha partecipato a […]

lavorazione del terreno

Sale a 25.000 euro il limite degli aiuti de minimis

L’Unione europea ha apportato una modifica in senso migliorativo per gli agricoltori al regime di aiuto de minimis, aumentando da 15.000 a 25.000 euro il limite massimo di contribuiti pubblici che uno Stato membro può erogare a favore di un singolo agricoltore, nell’arco di tre esercizi finanziari, senza preventiva autorizzazione comunitaria e quindi al di […]

Esempio di marketing su Facebook per aziende vitivinicole

Facebook: uno strumento per le nuove strategie di comunicazione

I numeri parlano chiaro: Facebook nel mondo occidentale è il social network più diffuso. Solo in Italia ci sono 30 milioni di utenti attivi ogni mese e 24 attivi ogni giorno. I consumatori oggi si collegano online per seguire i brand che amano. E questo vale anche per il vino. Facebook permette anche alle realtà più piccole di raccontare il dietro le quinte […]