Economia, pac e mercati

Semina

È battaglia sulla ripartizione dei fondi Psr 2021-2022

Regioni e Province autonome italiane divise sulla ripartizione delle risorse per i Psr 2021 e 2022. La posta in gioco è notevole e ammonta a quasi 7 miliardi di euro per le due annualità. Si tratta di un budget di gran lunga superiore alla media della spesa disponibile per il Secondo pilastro della Pac degli […]

UE-Giappone: cresce l’export agroalimentare italiano

È positivo il bilancio dell’accordo commerciale tra Unione Europea e Giappone per le esportazioni agroalimentari dell’Italia, che hanno registrato un aumento del 5% rispetto al 2019 e questo nonostante la pandemia. Lo fa sapere la Confagricoltura, a due anni esatti dall’entrata in vigore dell’intesa. «Le prospettive sono favorevoli – commenta il presidente di Confagricoltura, Massimiliano […]

paesaggio collinare

Via libera al raddoppio degli aiuti di Stato

Come previsto, e auspicato, la Commissione europea ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2021 il quadro temporaneo sugli aiuti di Stato, adottato a marzo all’inizio della pandemia da Covid. La scadenza era prevista al 30 giugno. Bruxelles ha anche deciso di aumentare alcuni massimali di aiuto: per il settore agroalimentare l’importo massimo è più che […]

consiglio Ue

Il Green Deal complica il cammino della nuova Pac

Avere la riforma della Pac a livello europeo entro maggio, al massimo giugno, così che i Paesi membri possano preparare i piani strategici per l’applicazione, è l’obiettivo che tutte le istituzioni Ue si prefiggono, ma sono ancora tante le differenze politiche tra le posizioni di Europarlamento, Consiglio e Commissione. C’è, particolare, l’anomalia, di una Commissione […]

navi container

Con gli accordi commerciali cresce l’export

Aumento delle esportazioni maggiore delle importazioni. Questo sarebbe l’impatto cumulativo al 2030 di 12 accordi commerciali sul settore agroalimentare Ue, secondo il rapporto periodico del Centro comune di ricerca della Commissione europea. Di questi dodici solo tre sono in vigore (Canada, Vietnam e Giappone), due sono stipulati ma ancora non in applicazione (Messico, Mercosur), mentre […]

Brexit: i produttori di carne inglesi si lamentano

Gli esportatori britannici di carne si sono uniti ai pescatori per far presente che le loro esportazioni verso l’Europa vengono ostacolate dalle procedure doganali post-brexit. Lo scrive il quotidiano The Times. Nelle ultime due settimane – riporta l’articolo del giornale inglese – prodotti freschi per centinaia di migliaia di sterline sono rimasti bloccati nei porti […]

L’agroalimentare vale il 15% del Pil italiano

Con oltre 522 miliardi di euro, il sistema agroalimentare italiano, dall’agricoltura alla ristorazione, rappresenta il 15% del Pil nazionale, classificandosi primo in Europa per valore aggiunto agricolo, con 31,3 miliardi di euro davanti a Francia (30,2 miliardi di euro) e Spagna (29,3 miliardi di euro). È uno dei dati che emerge dall’Annuario dell’agricoltura italiana 2019-2020 […]

bandiere ue

La riforma della Pac deve essere pronta entro giugno

La riforma della Politica agricola comune sarà finalizzata «in aprile o maggio, ma comunque entro il semestre di presidenza portoghese». Lo hanno detto due dei tre relatori dell’Europarlamento sulla riforma della Pac, Ulrike Mueller (Renew Europe) e Peter Jahr (Ppe), parlando in teleconferenza a giornalisti da tutta Europa. «Se vogliamo partire il 1° gennaio 2023 […]

pianura

Aiuti di Stato, si va verso l’aumento a 200.000 euro

La Commissione europea informa di aver inviato per consultazione agli Stati membri un progetto di proposta che prevede la proroga fino al 31 dicembre 2021 e l’ulteriore adeguamento del campo di applicazione del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato, adottato inizialmente il 19 marzo 2020 per sostenere l’economia nel contesto della pandemia di […]

fasce tampone

Ecco gli ecoschemi, pilastro della nuova Pac «verde»

Gli ecoschemi sono una delle novità della nuova Pac nonché un pilastro della nuova architettura verde della politica agricola europea. Ma rappresentano anche uno punti più controversi, soprattutto perché nessuno sa davvero come realizzarli e farli funzionare in concreto. Secondo l’impianto della riforma gli Stati membri dovranno stabilire i regimi ecologici nei loro piani strategici […]