Economia, pac e mercati
Possono partire le esportazioni di riso italiano in Cina
Il Mipaaf ha reso noto che si è concluso il negoziato per l’esportazione di riso italiano in Cina: l’Ambasciata italiana a Pechino ha comunicato oggi che tutte le riserie italiane che avevano fatto richiesta di esportare in Cina, sono state autorizzate dalle Autorità cinesi competenti, applicando il protocollo siglato tra le due parti l’8 aprile 2020. Con […]
Scontro tra le Regioni sui 7 miliardi del Psr
Dopo oltre quattro mesi di discussione che hanno visto impegnati le Regioni, le Province autonome e il Mipaaf, la ripartizione dello stanziamento attribuito all’Italia per il funzionamento della politica di sviluppo rurale nel corso del biennio 2021-2022 non è stata ancora perfezionata. In gioco ci sono circa 7 miliardi di euro, tra fondi comunitari e […]
Biologico italiano: cosa manca sugli scaffali
Le vendite di prodotti agroalimentari biologici in Italia, stando ai dati forniti dall’Osservatorio Bio Nomisma per Sana, hanno superato nel 2020 la ragguardevole cifra di 4,3 miliardi di euro di cui circa 3,9 miliardi sono da imputare ai consumi domestici (+7% rispetto al 2019). A questi vanno poi aggiunti 2.619 milioni di euro di prodotti […]
Dall’UE 23 misure per spingere il biologico
Il 2022 sarà l’anno del biologico in Europa. A gennaio entra in vigore il nuovo regolamento Ue del 2018 che, con la legislazione secondaria che avanza a fatica a Bruxelles, non sarà una passeggiata per gli operatori. Nello stesso anno, inoltre, l’Ue intende cominciare la maggior parte delle 23 iniziative contenute nel suo Piano d’azione […]
Via alle domande di contributo a fondo perduto
Dal 30 marzo e fino al prossimo 28 maggio, oltre 260.000 aziende della filiera agroalimentare possono inoltrare la domanda per i contributi a fondo perduto previsti dal decreto Sostegni. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato aperto il canale, come già avvenuto per il decreto Rilancio. «È un altro piccolo passo – sottolinea il ministro […]
Farm to Fork: le coop agroalimentari chiedono garanzie
«I cambiamenti imposti dalle nuove politiche europee possono essere affrontati e accettati con senso di responsabilità da parte dei produttori solo se viene garantita la dovuta gradualità di attuazione e un’adeguata valutazione sull’impatto che le politiche comunitarie avranno rispetto alla competitività e produttività delle imprese agroalimentari europee». È questo uno dei passaggi della lettera inviata […]
Su Alibaba più tutela per l’agroalimentare italiano
È stato rinnovato l’accordo tra il Mipaaf con il Gruppo Alibaba per promuovere le eccellenze agroalimentari del nostro Paese e combattere i falsi, dal parmesan al prosecco contraffatto. L’accordo consolida la collaborazione esistente con il Gruppo Alibaba, confermandone il ruolo strategico nella promozione delle eccellenze agroalimentari di qualità certificata del nostro Paese e nella tutela […]
Nel decreto Sostegni ristori delle perdite e aiuti per 450 milioni
Se la zavorra della burocrazia non frenerà ancora una volta l’applicazione pratica delle misure previste, il decreto Sostegni potrebbe dare un notevole sostegno al settore agricolo, provato dagli effetti della pandemia. Le misure economiche che in maniera diretta riguardano le imprese agricole sono essenzialmente tre. Sostegno a fondo perduto La prima misura assegna un contributo […]
I ministri alla Commissione: al Green Deal serve una valutazione d’impatto
«Obiettivi ambiziosi implicano una attenta valutazione di impatto». I target della strategia Farm to Fork (riduzione di fitofarmaci, fertilizzanti, antibiotici in allevamento, aumento superfici bio e corridoi verdi) appartengono alla prima categoria. Integrarli nei piani nazionali Pac vuol dire attenersi alla seconda condizione. È questo il messaggio che i ministri di nove Paesi hanno indirizzato […]
Aiuti alle filiere: fissati gli importi unitari
Tra il 12 e il 15 marzo sono state pubblicate quattro circolari Agea nelle quali sono riportati gli importi unitari dei contributi da concedere ad alcune primarie filiere nel settore dei seminativi e della zootecnia, a seguito dell’applicazione di regimi di aiuto varati a livello nazionale, con le regole del de minimis, per far fronte […]