Economia, pac e mercati
Saldo Pac: stabilite le riduzioni
Martedì 8 giugno 2021 Agea ha pubblicato la circolare n. 41688 contenente i conteggi definitivi per consentire agli organismi pagatori di procedere al pagamento del saldo della domanda unica Pac del 2020. Come ogni anno, di questi tempi, è necessario provvedere a tirare le somme del regime dei pagamenti diretti, calcolando il valore dei titoli […]
Aiuti accoppiati, gli importi definitivi 2020
Con la circolare n. 40089 del 1° giugno 2021 Agea Coordinamento ha reso noto gli importi unitari per il sostegno accoppiato determinati per la campagna 2020. A questo punto, ci sono tutti gli elementi quantitativi per poter completare i conteggi relativi al regime dei pagamenti diretti e predisporre l’atto amministrativo con il quale si quantificano […]
Nuova Pac – Stop ai negoziati, niente accordo
Il consiglio Agrifish si è concluso venerdì 28 maggio senza l’auspicato accordo sulla riforma della Pac. «Il punto principale all’ordine del giorno dei ministri dell’agricoltura e della pesca – si legge nel comunicato stampa finale diramato al termine dell’incontro – era il futuro della politica agricola comune. L’obiettivo generale era raggiungere un accordo su tutti […]
Nuova Pac, sprint finale 7 – Italia ottiene aumento aiuti per il clima
«Abbiamo ottenuto l’aumento dall’1 al 3%, della dotazione nazionale pagamenti diretti per la gestione del rischio climatico e questo è un risultato significativo». Così il ministro dell’agricoltura Stefano Patuanelli in una pausa del Consiglio Ue che sta discutendo la riforma della Politica agricola comune. L’Italia chiedeva da mesi la possibilità di destinare risorse a meccanismi […]
Nuova Pac, sprint finale 6 – Ministri agricoli alla ricerca di un compromesso
Misure ambientali e condizionalità sociale degli aiuti continuano a essere gli ostacoli principali per un accordo sulla Pac. È emerso dal riassunto dei negoziati presentato dalla ministra portoghese Maria do Céu Antunes, presidente di turno del Consiglio UE. In mattinata i ministri saranno impegnati in incontri bilaterali per arrivare a una nuova proposta di compromesso […]
Nuova Pac, sprint finale 5 – La parola ai ministri agricoli
«Gli Stati devono avere massima flessibilità di attuazione su ecoregimi, definizione di agricoltore attivo e dimensione sociale della Pac: l’agricoltura è agricoltura, non una politica sociale». Lo ha detto la ministra tedesca Julia Kloeckner intervenendo al consiglio agricoltura Ue che sta definendo gli ultimi dettagli sulla Pac post 2023. Kloeckner ha però ha aperto sui […]
Nuova Pac, sprint finale 4 – Patuanelli chiede flessibilità
Per le grandi sfide ambientali della Politica agricola comune serve «un ampio set di strumenti da poter applicare con la giusta flessibilità». Lo ha detto il ministro alle politiche agricole Stefano Patuanelli parlando al Consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’Ue, convocato oggi e domani per chiudere la riforma della Pac. «Per l’Italia è fondamentale insistere sull’aumento […]
Nuova Pac, sprint finale 3 – Più tempo, forse, per spendere i fondi del Psr
Le Regioni italiane potrebbero avere più tempo per spendere i fondi europei supplementari per lo sviluppo rurale previsti nell’ambito del Next Generation EU. Si tratta di circa 8 miliardi supplementari previsti dalla Commissione per compensare, in piccola parte, le difficoltà derivanti dalla pandemia, dei quali circa 925 milioni destinati all’Italia. La notizia trapela dal negoziato […]
Nuova Pac, sprint finale 2 – Ancora da decidere la percentuale di pagamenti verdi
Dopo oltre 14 ore di negoziato le posizioni delle istituzioni europee restano distanti sulle cifre chiave del regolamento sui piani strategici. Sulla definizione di agricoltore, il livello minimo di dotazione nazionale da riservare ai giovani e il pagamento redistributivo per le piccole aziende i compromessi sono in vista. La percentuale dei pagamenti diretti che sarà […]
Nuova Pac, sprint finale – Cominciato il super trilogo
È cominciata alle 10,30 la «settimana extra-large della Pac», con la riunione dei rappresentanti delle tre istituzioni Ue (Consiglio, Commissione e Parlamento) che, insieme al Consiglio agricoltura previsto per domani e dopodomani, dovrebbe portare a un accordo politico sulla riforma della Politica agricola. Il confronto sui tre regolamenti della riforma è iniziato con il testo sull’ocm, quindi […]