Economia, pac e mercati

La cessione del credito di imposta scompare dal decreto Sostegni

La cessione del credito d’imposta per le imprese che investono in innovazione nell’ambito del piano Transizione 4.0, approvata dalle Commissioni riunite bilancio e finanze del Senato, salutata con soddisfazione da tutto il mondo agricolo, è durata solo un giorno. La norma che la istituiva è stata infatti stralciata dal maxiemendamento al decreto Sostegni su cui […]

Domande Pac prorogate al 15 giugno

La Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 5 maggio ha approvato la proposta di decreto ministeriale predisposta dal Mipaaf per la proroga al 15 giugno 2021 del termine ultimo entro il quale presentare le domande di aiuto della Pac per l’accesso ai pagamenti diretti e in riferimento alla corrente annualità. Nelle scorse settimane Agea aveva pubblicato […]

Cessione del credito d’imposta nel Piano Transizione 4.0

«Rendere lo strumento dei crediti di imposta di cui si avvale il Piano Nazionale Transizione 4.0 cedibile agli istituti finanziari, come prevede l’emendamento al Decreto Sostegni approvato in Commissione congiunta Finanze e Bilancio del Senato, sarebbe una bella notizia per il Paese, per le imprese e per i cittadini». Questo il parere del ministro Stefano Patuanelli, […]

Appello degli agricoltori europei: la Pac tuteli il settore

In vista della riunione tra Consiglio, Parlamento e Commissione Ue (Trilogo) che potrebbe essere decisiva per la nuova Pac, i presidenti di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, Fnsea, Christiane Lambert e Dbv-Deutscher Bauernverband, Joachim Rukwied, non solo in rappresentanza degli agricoltori francesi, italiani e tedeschi, ma rispettivamente vicepresidente, presidente e past president del Copa, esprimono preoccupazione per […]

Nella Pac il 25% degli aiuti diretti per l’ambiente

Concludere un accordo sulla Pac entro maggio. Dopo il Consiglio agricoltura di lunedì 26 aprile, la ministra portoghese e presidente di turno Maria Céu do Antunes «è fiduciosa» sulla possibilità di raggiungere un compromesso finale. Lo scoglio principale alla conclusione della trattativa è rappresentato dalla «architettura verde» della nuova Pac, che potrebbe però essere superato […]

Wojciechowski: un commissario per l’agricoltura o contro?

Fin dalla sua nomina a commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski non ha mai sollevato particolari entusiasmi tra gli agricoltori europei: spesso sfuggente davanti a questioni importanti, molto «polaccocentrico», apparentemente poco a conoscenza delle caratteristiche dell’agricoltura in grandi Paesi come Francia, Germania o Italia. Di recente alcune sue dichiarazioni, o meglio tweet, sull’agricoltura «industriale» stanno suscitando […]

Niente accordo sui fondi Psr, deciderà il Governo

Gli assessori delle diciannove Regioni e delle due Provincie autonome non hanno trovato l’accordo per i criteri di ripartizione dei fondi dello sviluppo rurale per gli anni 2021 e 2022: la fase transitoria della Pac, prima che si applichi la riforma per il quinquennio 2023-2027. A questo punto, considerati i tempi stretti che ci sono […]

seminativi

Nel Pnrr 10 miliardi per il settore primario

Sul Pnrr (il Piano nazionale di ripresa e resilienza) il comparto agroalimentare «avrà una dotazione totale di circa 10 miliardi di euro». Questa la dichiarazione del ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli in una intervista a RaiNews. «Ci sono misure in qualche modo orizzontali che toccano il primario». Tra quelle proposte direttamente dal Mipaaf, ha […]

Pac e giovani: le criticità secondo la Corte dei conti

La Corte dei conti italiana ha pubblicato una relazione speciale che indaga sull’efficacia e sull’efficienza dell’utilizzo della Riserva nazionale dei titoli della Pac a favore dei giovani e dei nuovi agricoltori (Delibera n. 3/2021 della Sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali della Corte dei conti). Queste due categorie di beneficiari sono quelle […]

soldi

Estesa a 10 anni la durata dei prestiti Covid-19 di Ismea

Le imprese agricole e agroalimentari potranno chiedere finanziamenti sino a 10 anni con garanzia gratuita al 70% per importi superiori a 30.000 euro. «È il risultato di un impegno sostenuto da sottosegretario al Mipaaf e portato avanti con successo da Ismea attraverso una interlocuzione proficua con Bruxelles» annuncia il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S della […]