Economia, pac e mercati
Patuanelli promuove la nuova Pac
«Sostengo decisamente il compromesso raggiunto» sulla riforma della Politica agricola comune Così il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, al Consiglio Ue in corso in Lussemburgo (nella foto). «Pur consapevole che ognuno di noi – ha proseguito – ha i suoi motivi per essere scontento, i motivi per essere soddisfatti sono superiori, ed ecco perché […]
Nuova Pac: come funzioneranno gli ecoschemi
Il principio generale dell’accordo raggiunto oggi a Bruxelles prevede che il 25% della dotazione nazionale dei pagamenti diretti ogni anno sia dedicata agli eco-regimi, destinati a incentivare pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente. Ma gli Stati si sono praticamente blindati contro ogni ipotesi di perdita dei fondi: se spendono più del 30% delle risorse su misure agroambientali […]
Riforma Pac, primo accordo sulle misure verdi
Europarlamento, Consiglio Ue e Commissione hanno raggiunto un compromesso nella notte sul regolamento sui piani strategici nazionali della nuova Pac, il più importante dei tre del pacchetto di riforma. A quanto si apprende, le istituzioni Ue hanno raggiunto un compromesso su una maggiore integrazione tra Pac e Green Deal e sulla destinazione – con flessibilità […]
Più soldi per tutti nei Psr 2021-2022
Il Governo ha ripartito le risorse finanziarie che le Regioni e Province autonome italiane utilizzeranno nel 2021 e 2022 per attivare le misure della politica di sviluppo rurale. Con questo atto si sblocca una situazione di contenzioso tra le Regioni che, a partire dallo scorso mese di dicembre, ha impedito alle competenti autorità di gestione […]
Ultima chiamata a Bruxelles per la nuova Pac
Quella di fine giugno è una settimana che si annuncia decisiva per il negoziato sulla nuova Pac. Giovedì e venerdì prossimi, il 24 e 25, è prevista una nuova tornata di negoziati per superare lo stallo tra Europarlamento e Consiglio Ue, ultima chiamata per la presidenza portoghese prima di passare la mano, dal primo luglio, […]
Domanda Pac: il termine slitta al 25 giugno
Con la circolare Agea n. 42318 del 10 giugno 2021 è stata ulteriormente prorogata la scadenza per la presentazione della domanda unica della Pac per il corrente anno. Il provvedimento amministrativo è stato predisposto in applicazione del decreto ministeriale 8 giugno 2021, n. 264094, con il quale il Mipaaf è ulteriormente intervenuto in materia di […]
Psr: un fondo da 92 milioni per accontentare tutte le Regioni
Finalmente dopo oltre sei mesi di scontri, di proposte e di mediazioni, sembra che sia stata trovata una soluzione al problema della ripartizione delle risorse finanziarie per lo sviluppo rurale per il biennio di transizione 2021-2022. Dopo l’annuncio dell’assessore all’agricoltura della Campania Nicola Caputo è arrivata la conferma da parte del ministro Stefano Patuanelli durante […]
Riapre la Banca delle terre di Ismea con 16.000 ettari
Si apre oggi il quarto bando della Banca nazionale delle terre agricole, strumento gestito da Ismea nato nel 2016 per favorire l’incontro tra domanda e offerta e il ricambio generazionale, presentato al convegno «Seminiamo il futuro». Si tratta di oltre 16.000 ettari che costituiscono 624 aziende potenziali, per un valore complessivo minimo atteso di 255 […]
Saldo Pac: stabilite le riduzioni
Martedì 8 giugno 2021 Agea ha pubblicato la circolare n. 41688 contenente i conteggi definitivi per consentire agli organismi pagatori di procedere al pagamento del saldo della domanda unica Pac del 2020. Come ogni anno, di questi tempi, è necessario provvedere a tirare le somme del regime dei pagamenti diretti, calcolando il valore dei titoli […]
Aiuti accoppiati, gli importi definitivi 2020
Con la circolare n. 40089 del 1° giugno 2021 Agea Coordinamento ha reso noto gli importi unitari per il sostegno accoppiato determinati per la campagna 2020. A questo punto, ci sono tutti gli elementi quantitativi per poter completare i conteggi relativi al regime dei pagamenti diretti e predisporre l’atto amministrativo con il quale si quantificano […]