Economia, pac e mercati
Vola l’export ortofrutticolo italiano
Buone notizie per l’export ortofrutticolo italiano che per fine anno potrebbe toccare un saldo commerciale record di 1 miliardo di euro. Lo segnala Fruitimprese, sulla base di un andamento 2021 particolarmente positivo. Nei primi 9 mesi la crescita del settore in valore è del 12,1%, sfiorando i 3,8 miliardi, e in quantità di +5,4% per […]
Piani nazionali Pac verso il rinvio?
L’Europarlamento si prenderà il tempo necessario per esaminare e dare l’assenso a due atti delegati che fanno parte della legislazione secondaria della Pac. L’Ok arriverà probabilmente a gennaio. Il termine per la presentazione dei piani nazionali resta fissato al 31 dicembre nella legislazione principale della riforma, ma il rinvio dell’Europarlamento potrebbe essere usato come giustificazione […]
Nuova Pac: il biologico batte cassa
Mentre si avvicina la scadenza del 31 dicembre, data entro la quale tutti i Paesi dell’Ue dovranno presentare i propri piani nazionali per la Pac, e mentre il ministro Stefano Patuanelli rassicura sul rispetto dei tempi da parte dell’Italia, il mondo del biologico riapre lo scontro sui contenuti. FedrerBio e Aiab hanno scritto al ministro […]
Novità in vista per il credito di imposta
In una risposta scritta a un’interrogazione parlamentare il Mipaaf ha preso posizione sul tema della cumulabilità tra diverse fonti di finanziamento per gli investimenti aziendali, con particolare riferimento alla misura nazionale del credito d’ imposta 4.0 e delle agevolazioni concesse tramite la politica di sviluppo rurale 2014-2020 (Misura 4.1). Nei mesi scorsi la necessità di […]
Patuanelli, consegneremo Piano strategico Pac entro i tempi
«Saremo senz’altro in grado di consegnare nei tempi a Bruxelles, entro il 31 dicembre, il nostro Piano strategico, avendo accelerato molto in questa ultima fase». Lo ha detto il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, in audizione con le Commissioni riunite agricoltura di Senato e Camera in merito al percorso di attuazione del Pnrr e […]
Pratiche sleali: in Gazzetta il decreto
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.285 del 30 novembre, Supplemento n. 41, il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198 sulle pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, sia tra imprese che in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli. Il testo si compone di 14 articoli, dei quali quelli centrali entrano nel merito […]
Indagine sulle scelte d’acquisto del vino
Un recente studio di Nomisma Wine Monitor realizzato per Valoritalia si è posto l’obiettivo di indagare ruolo, percezione e riconoscibilità della sostenibilità. Tali valori sono stati indagati nel percepito sia dei consumatori sia dei produttori di vino e in due differenti momenti (2020 e 2021) per comprendere anche l’evoluzione intervenuta nel mezzo della pandemia. Il […]
La nuova Pac preoccupa i risicoltori
«Le elaborazioni Nomisma, realizzate per Ente Risi, sulla riforma della nuova Pac per il comparto risicolo, confermano le nostre preoccupazioni. È previsto un taglio dal 50 al 78% dei pagamenti oggi destinati ai risicoltori, a seconda delle scelte di rimodulazione nazionali; comunque una forte decurtazione per le imprese di un settore fondamentale per il nostro made in […]
Via libera al decreto legislativo contro le pratiche sleali
È stato approvato in Consiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, sia tra imprese che in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari, a prescindere dai rispettivi fatturati dei contraenti. Il recepimento della direttiva europea, proposta dal presidente del Consiglio Mario Draghi […]
Brexit: gli accordi che Londra non rispetta
Torna la tensione tra Bruxelles e Londra. L’oggetto del contendere è sempre la inevasa questione del Protocollo nord-irlandese. Ricapitoliamo: il Regno Unito lamenta difficoltà insormontabili nel rispettare quanto sottoscritto con l’Ue nel protocollo nordirlandese, la parte dell’Accordo per il commercio e la cooperazione (Acc) tra Londra e Bruxelles che prevede che le merci che attraversano […]