Pac analisi
Appello degli agricoltori europei: la Pac tuteli il settore
In vista della riunione tra Consiglio, Parlamento e Commissione Ue (Trilogo) che potrebbe essere decisiva per la nuova Pac, i presidenti di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, Fnsea, Christiane Lambert e Dbv-Deutscher Bauernverband, Joachim Rukwied, non solo in rappresentanza degli agricoltori francesi, italiani e tedeschi, ma rispettivamente vicepresidente, presidente e past president del Copa, esprimono preoccupazione per […]
Nella Pac il 25% degli aiuti diretti per l’ambiente
Concludere un accordo sulla Pac entro maggio. Dopo il Consiglio agricoltura di lunedì 26 aprile, la ministra portoghese e presidente di turno Maria Céu do Antunes «è fiduciosa» sulla possibilità di raggiungere un compromesso finale. Lo scoglio principale alla conclusione della trattativa è rappresentato dalla «architettura verde» della nuova Pac, che potrebbe però essere superato […]
Wojciechowski: un commissario per l’agricoltura o contro?
Fin dalla sua nomina a commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski non ha mai sollevato particolari entusiasmi tra gli agricoltori europei: spesso sfuggente davanti a questioni importanti, molto «polaccocentrico», apparentemente poco a conoscenza delle caratteristiche dell’agricoltura in grandi Paesi come Francia, Germania o Italia. Di recente alcune sue dichiarazioni, o meglio tweet, sull’agricoltura «industriale» stanno suscitando […]
Niente accordo sui fondi Psr, deciderà il Governo
Gli assessori delle diciannove Regioni e delle due Provincie autonome non hanno trovato l’accordo per i criteri di ripartizione dei fondi dello sviluppo rurale per gli anni 2021 e 2022: la fase transitoria della Pac, prima che si applichi la riforma per il quinquennio 2023-2027. A questo punto, considerati i tempi stretti che ci sono […]
Pac e giovani: le criticità secondo la Corte dei conti
La Corte dei conti italiana ha pubblicato una relazione speciale che indaga sull’efficacia e sull’efficienza dell’utilizzo della Riserva nazionale dei titoli della Pac a favore dei giovani e dei nuovi agricoltori (Delibera n. 3/2021 della Sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali della Corte dei conti). Queste due categorie di beneficiari sono quelle […]
Scontro tra le Regioni sui 7 miliardi del Psr
Dopo oltre quattro mesi di discussione che hanno visto impegnati le Regioni, le Province autonome e il Mipaaf, la ripartizione dello stanziamento attribuito all’Italia per il funzionamento della politica di sviluppo rurale nel corso del biennio 2021-2022 non è stata ancora perfezionata. In gioco ci sono circa 7 miliardi di euro, tra fondi comunitari e […]
Dall’UE 23 misure per spingere il biologico
Il 2022 sarà l’anno del biologico in Europa. A gennaio entra in vigore il nuovo regolamento Ue del 2018 che, con la legislazione secondaria che avanza a fatica a Bruxelles, non sarà una passeggiata per gli operatori. Nello stesso anno, inoltre, l’Ue intende cominciare la maggior parte delle 23 iniziative contenute nel suo Piano d’azione […]
Farm to Fork: le coop agroalimentari chiedono garanzie
«I cambiamenti imposti dalle nuove politiche europee possono essere affrontati e accettati con senso di responsabilità da parte dei produttori solo se viene garantita la dovuta gradualità di attuazione e un’adeguata valutazione sull’impatto che le politiche comunitarie avranno rispetto alla competitività e produttività delle imprese agroalimentari europee». È questo uno dei passaggi della lettera inviata […]
Psr Puglia, arriva la deroga da Bruxelles
«L’Unione europea concede per la seconda volta la deroga alla Regione Puglia per non perdere i 95 milioni di euro non spesi al 31 dicembre 2021, condizionandola a slot temporali categorici di spesa per monitorare l’evoluzione nella erogazione delle risorse comunitarie per lo sviluppo rurale in Puglia». Lo afferma Coldiretti Puglia, ringraziando la Commissione europea […]