Pac analisi
Nuova Pac: un accordo «criminale»?
L’accordo raggiunto in sede Ue per la prossima Pac non è stato accolto bene dalle organizzazioni ambientaliste e dai Verdi. Le associazioni raccolte sotto la sigla «cambiamoagricoltura» (dal Wwf a Slow Food, a Legambiente) fanno sapere che «l’accordo raggiunto, infatti, accoglie quasi tutte le richieste del Consiglio agrifish, indebolendo i già poco ambiziosi emendamenti proposti […]
Via libera del Consiglio UE alla riforma della Pac
C’è l’ok di massima dei ministri dell’agricoltura UE al compromesso sulla riforma della Politica agricola comune. Lo ha detto la ministra portoghese Maria do Céu Antunes, presidente di turno del Consiglio agricoltura (nella foto con il commissario Janusz Wojciechowski), dopo la riunione dei responsabili agricoli nazionali tenutasi a Lussemburgo. «La conclusioni del processo di riforma […]
Patuanelli promuove la nuova Pac
«Sostengo decisamente il compromesso raggiunto» sulla riforma della Politica agricola comune Così il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, al Consiglio Ue in corso in Lussemburgo (nella foto). «Pur consapevole che ognuno di noi – ha proseguito – ha i suoi motivi per essere scontento, i motivi per essere soddisfatti sono superiori, ed ecco perché […]
Nuova Pac: come funzioneranno gli ecoschemi
Il principio generale dell’accordo raggiunto oggi a Bruxelles prevede che il 25% della dotazione nazionale dei pagamenti diretti ogni anno sia dedicata agli eco-regimi, destinati a incentivare pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente. Ma gli Stati si sono praticamente blindati contro ogni ipotesi di perdita dei fondi: se spendono più del 30% delle risorse su misure agroambientali […]
Riforma Pac, primo accordo sulle misure verdi
Europarlamento, Consiglio Ue e Commissione hanno raggiunto un compromesso nella notte sul regolamento sui piani strategici nazionali della nuova Pac, il più importante dei tre del pacchetto di riforma. A quanto si apprende, le istituzioni Ue hanno raggiunto un compromesso su una maggiore integrazione tra Pac e Green Deal e sulla destinazione – con flessibilità […]
Più soldi per tutti nei Psr 2021-2022
Il Governo ha ripartito le risorse finanziarie che le Regioni e Province autonome italiane utilizzeranno nel 2021 e 2022 per attivare le misure della politica di sviluppo rurale. Con questo atto si sblocca una situazione di contenzioso tra le Regioni che, a partire dallo scorso mese di dicembre, ha impedito alle competenti autorità di gestione […]
Ultima chiamata a Bruxelles per la nuova Pac
Quella di fine giugno è una settimana che si annuncia decisiva per il negoziato sulla nuova Pac. Giovedì e venerdì prossimi, il 24 e 25, è prevista una nuova tornata di negoziati per superare lo stallo tra Europarlamento e Consiglio Ue, ultima chiamata per la presidenza portoghese prima di passare la mano, dal primo luglio, […]
Domanda Pac: il termine slitta al 25 giugno
Con la circolare Agea n. 42318 del 10 giugno 2021 è stata ulteriormente prorogata la scadenza per la presentazione della domanda unica della Pac per il corrente anno. Il provvedimento amministrativo è stato predisposto in applicazione del decreto ministeriale 8 giugno 2021, n. 264094, con il quale il Mipaaf è ulteriormente intervenuto in materia di […]
Saldo Pac: stabilite le riduzioni
Martedì 8 giugno 2021 Agea ha pubblicato la circolare n. 41688 contenente i conteggi definitivi per consentire agli organismi pagatori di procedere al pagamento del saldo della domanda unica Pac del 2020. Come ogni anno, di questi tempi, è necessario provvedere a tirare le somme del regime dei pagamenti diretti, calcolando il valore dei titoli […]