Pac analisi
Da Agea tutti i numeri delle domande per la nuova Pac
Nel primo anno della nuova Pac 2023-2027 si è conclusa il 30 giugno la raccolta delle domande uniche. Agea ha comunicato che sono state raccolte e validate in totale 419.515 domande uniche, 100.113 domande SIGC (Sistema integrato di gestione e controllo) sviluppo rurale nuova programmazione 2023-2027 e 60.108 domande SIGC sviluppo rurale vecchia programmazione 2014-2022. […]
Agea: anticipo Pac 2023 dal 16 ottobre
Nei giorni scorsi si sono registrate alcune prese di posizione – tra cui quelle di Cia Campania – sulla mancata attivazione delle anticipazioni, da parte del Masaf, dei pagamenti diretti delle domande 2023. Sulla questione giungono da Agea alcune precisazioni, innanzi tutto sul numero degli agricoltori che hanno richiesto le anticipazioni: quelle dell’anno 2022 pagate […]
Stabiliti gli importi unitari del sostegno accoppiato
Agea Coordinamento, con circolare 39797 del 25 maggio 2023, ha completato la definizione degli importi unitari per le misure a superficie e stabilito gli importi unitari per i sostegni alla zootecnica per la campagna 2022, integrando così quanto stabilito dalla circolare n. 12923 del 22 febbraio 2023. Nell’Allegato 1 della circolare sono indicati gli importi […]
Ultime istruzioni Agea per la domanda Pac
Con le Istruzioni operative n. 47 del 17 maggio, Agea ha aggiornato le scadenze per la domanda Pac relativa alla campagna 2023. Queste le scadenze: Domande iniziali: 15 giugno 2023 ai sensi dell’articolo 3 comma 1 del dm n. 248477 del 12 maggio 2023; Domande di modifica con l’aggiunta di singole parcelle o capi animali […]
Nuova Pac e pomodoro: cosa si perde, cosa si guadagna
Il primo impatto che la nuova Pac genererà sulla filiera del pomodoro da industria è quello connesso all’applicazione del meccanismo di convergenza interna, cioè della modalità con la quale i valori unitari dei titoli verranno rimodulati nel tempo per favorire un loro progressivo avvicinamento al valore medio a ettaro nazionale. Come è noto, i produttori […]
Per le domande Pac c’è tempo fino al 15 giugno
È stato prorogato di un mese il termine di presentazione delle domande di aiuto nell’ambito della Politica agricola comune: il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha infatti firmato il decreto che sposta i termini dal 15 maggio al 15 giugno 2023. Il ministro precisa che la proroga, sulla quale si è espressa favorevolmente anche la Conferenza […]
La transizione ecologica non si fa contro gli agricoltori
«Noi non siamo contro gli obiettivi di sostenibilità, ma non faremo la transizione verde puntando il dito tutti i giorni contro gli agricoltori». Lo ha detto l’eurodeputato italiano Herbert Dorfmann (Svp), coordinatore agricoltura del Ppe, durante il dibattito sul ruolo degli agricoltori nella transizione verso un’economia sostenibile. Dorfmann ha ricordato la posizione critica del Partito […]
Taglio del 14,9% ai pagamenti Giovane agricoltore
Il regolamento (UE) n. 1307/2013, all’articolo 51, stabilisce che per finanziare il pagamento del premio per i giovani agricoltori, gli Stati membri possono utilizzare una percentuale non superiore al 2% del massimale nazionale annuo stabilito nell’allegato II del regolamento stesso. In base a questa indicazione per l’Italia il plafond disponibile per la campagna 2022, al […]
Agricoltura: ma la Commissione Ue da che parte sta?
«Le dichiarazioni da parte dell’Esecutivo Ue, secondo cui gli studi di alcuni scienziati hanno concluso che il sistema di produzione alimentare in Europa non è più sostenibile, né da un punto di vista economico, né sociale, né ambientale, appaiono non solo infondate, ma anche contrastanti con quanto fatto dall’Unione negli ultimi anni in termini di […]
Sostegni accoppiati per i seminativi: ecco cosa cambia
All’interno del Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 (Psp), l’Italia ha scelto di utilizzare il 15% del massimale annuale dei pagamenti diretti per il sostegno accoppiato. Tale aiuto, pari a circa 524,5 milioni di euro annui, è giustificato da particolari esigenze e obiettivi strategici. Nel dettaglio, il 41,6% delle risorse assegnate (218,5 milioni di euro) […]