Pac analisi
L’agricoltura italiana faccia fronte comune in Europa
Trovare un denominatore comune a tutte le organizzazioni agricole per far fronte comune sugli argomenti che le uniscono, in modo da dare una visione di un’Italia forte e coesa anche in sede di discussione parlamentare sui grandi due temi all’ordine del giorno che sono da una parte la Politica agricola comune e dall’altra il Green […]
Bilancio UE e Pac: vittoria o sconfitta?
Il nuovo quadro finanziario pluriennale proposto dalla Commissione europea la scorsa settimana per rispondere alla crisi aumenta, anche se di poco, le risorse per la Pac rispetto alla bozza proposta dall’Esecutivo Juncker, datata 2018, e agli emendamenti del presidente del Consiglio europeo Charles Michel dello scorso febbraio. Per il settore agricolo si tratta di una […]
Bilancio UE e Pac: passi avanti ma serve di più
Nella nuova proposta di bilancio 2021-27, presentata dalla presidente Ursula von Der Leyen al Parlamento europeo, l’agricoltura recupera risorse rispetto alle ipotesi di tagli presentati da Juncker e viene inclusa anche nel Piano di rilancio per l’economia post crisi «Next generation» con 15 miliardi che rafforzeranno il secondo pilastro della Pac, ma comunque non viene […]
Il bilancio UE conferma i tagli alla Pac
Un nuovo bilancio dal 2021 al 2027 da 1.100 miliardi di euro e un programma di finanziamenti anticrisi da 750 miliardi fino al 2023 con 15 miliardi riservati al fondo di sviluppo rurale. Così la Commissione europea vuole arginare l’impatto della crisi economica dopo la pandemia. La nuova proposta di bilancio pluriennale parte da dove […]
Pagamenti diretti 2020: taglio del 4,2% proposto dalla UE
Per gli agricoltori europei quest’anno si profila un taglio dei pagamenti diretti del 4,2%. Lo prevede una proposta di regolamento presentata nei giorni scorsi dalla Commissione europea che stabilisce la riduzione lineare preventiva dei pagamenti diretti, applicata in virtù del meccanismo della disciplina finanziaria. La decurtazione applicata gli anni scorsi era solo dell’1,4% e veniva […]
Wojciechowski: fatto il possibile con il bilancio attuale
I Paesi Ue devono «fare un uso rapido ed esteso» delle misure a sostegno dell’agricoltura proposte dalla Commissione europea, «questo è ciò che possiamo fare nell’attuale contesto di bilancio». Lo ha detto il commissario europeo all’agricoltura, Janusz Wojciechowski ai ministri Ue riuniti in teleconferenza. «La strada da percorrere uniti è quella di lavorare su un […]
Europarlamento: nuova Pac dal 2023 e senza tagli
L’entrata in vigore della nuova Pac sarà rimandata dal 2021 al 2023 se entro il 30 ottobre non saranno pronti nuovo bilancio UE e riforma. È questa la posizione approvata dalla Commissione agricoltura dell’Europarlamento sul regolamento transitorio della politica agricola comune che prolunga l’efficacia dei regolamenti Pac oltre il 2020. La Commagri propone inoltre che, se […]
Via libera all’ammasso, ma i soldi sono pochi
La decisione della Commissione europea di dare il via libera all’ammasso privato per alcune tipologie di prodotti, lattiero-caseari e carne, è stata accolta da giudizi sostanzialmente positivi («finalmente si fa qualcosa») ma con parecchi distinguo da parte italiana e, soprattutto, con una valutazione di base inconfutabile: i soldi a disposizione sono molto pochi. Il ventaglio […]
Copa-Cogeca: niente tagli di bilancio alla Pac
Una nuova proposta di bilancio pluriennale che mantenga le risorse per la Pac «almeno al livello attuale» e un fondo extra-Pac per aiutare le aziende agricole in crisi a causa dell’epidemia di Covid-19. Lo chiedono in una lettera il Copa e Cogeca alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in una lettera. Ricordiamo […]