Pac analisi
Timmermans entra «a gamba tesa» sulla nuova Pac
Dopo l’approvazione dei documenti sulla prossima Pac, rispettivamente da parte del Consiglio dei ministri agricoli dell’UE e del Parlamento europeo, il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans, nonché responsabile del Green Deal, ha minacciato di far saltare il tavolo, se gli obiettivi non fossero stati allineati al Green Deal. Una «sparata» che sta suscitando proteste da […]
Bellanova: un Tavolo di partenariato per la Pac
«Ho intenzione di istituire un Tavolo di partenariato nazionale nei prossimi giorni per la predisposizione del nuovo Piano strategico nazionale della Pac che dovrà essere presentato alla Commissione europea entro la fine del 2021». Lo ha annunciato la ministra delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova, in un’audizione con le Commissioni riunite Agricoltura di […]
Sviluppo rurale 2021-2022: 1,2 miliardi in più all’Italia
Saranno disponibili già dal 2021 i finanziamenti supplementari per lo sviluppo rurale previsti dal Fondo per la ripresa Ue. È il risultato dell’accordo tra le istituzioni Ue raggiunto oggi, 10 novembre, a Bruxelles. L’anno prossimo arriveranno 2,4 miliardi di euro e nel 2022 5,6 miliardi, vincolati a misure per l’ambiente (37%) e la digitalizzazione (55%), […]
La Pac sarà più verde, il resto è fuffa
La proposta di riforma della politica agricola comune approvata dal Parlamento europeo non può essere liquidata come un esercizio di greenwashing, di «inverdimento». Lo scrive il Copa-Cogeca, l’organizzazione che riunisce le rappresentanze agricole e le cooperative europee, replicando alle accuse di ecologismo di facciata mosse da alcuni gruppi ambientalisti e organi di stampa nei confronti […]
La Pac e «l’agricoltura avvelenata»
Leggendo i commenti riguardanti i documenti sulla prossima Pac messi a punto dai ministri agricoli europei e dall’Europarlamento la scorsa settimana sorge spontanea una domanda: hanno visto tutti lo stesso film? Da una parte, infatti, la politica europea parla di grandi risultati raggiunti per una Pac più «verde» e il mondo agricolo sembra moderatamente soddisfatto. […]
Al via i pagamenti dell’anticipo Pac
Il 16 ottobre scorso sono iniziate le operazioni di liquidazione dell’anticipo Pac 2020, il cui importo può arrivare quest’anno, in deroga alle disposizioni vigenti, fino al 70% dei pagamenti diretti, anziché al 50% che è l’aliquota standard. Nel calcolo dell’importo da liquidare sono compresi il pagamento di base, il regime dei piccoli agricoltori e le […]
In arrivo i fondi del Recovery plan per lo Sviluppo rurale
Il Consiglio UE e il Parlamento Europeo hanno lo stesso approccio ai pagamenti per l’agricoltura previsti dal Recovery plan post Covid-19: 8 miliardi di euro per lo Sviluppo rurale da erogare per il 30% nel 2021 e per il 70% nel 2022. L’eurodeputato Paolo De Castro (S&D, Italia), relatore per la parte agricola del provvedimento […]
All’agricoltura italiana fondi UE per 38,7 miliardi nel 2021-27
Tra il 2021 e il 2027 l’Italia avrà a disposizione circa 38,7 miliardi a prezzi correnti di fondi europei per finanziare le sue politiche agricole. Di questi, 25,4 miliardi per i pagamenti diretti, 10,7 per lo sviluppo rurale (9,8 miliardi dal bilancio e 925 milioni dal Recovery Fund), 2,3 miliardi per i programmi vino, 242 […]
Bilancio UE: quanto paga l’agricoltura
Dopo una maratona negoziale di quattro giorni i capi di Stato e di governo europei hanno trovato l’accordo sul nuovo bilancio pluriennale dell’Unione 2021-27. I tetti dei vari capitoli di spesa sono fissati a un ammontare complessivo di 1.074 miliardi di euro, con un fondo per la ripresa economica (Recovery Found) da 750 miliardi. I […]