Pac analisi
La Pac 2023-2027 va semplificata ora
Una constatazione è ormai a tutti evidente: la Pac 2023- 2027 è complessa ogni oltre ragionevole limite e questo genera problemi applicativi e gestionali, le cui conseguenze sono pagate dagli agricoltori che vedono diminuire il sostegno pubblico, aumentare i costi burocratici e di conformità (il rispetto delle regole di ammissibilità) e ritardare i tempi di […]
Ecco gli importi unitari del saldo Pac 2024
Con la circolare di Agea Coordinamento n. 89138 del 25 novembre 2024, sono stati calcolati gli importi unitari del saldo pac 2024 da corrispondere agli agricoltori. Tutti i dati contenuti nella circolare Agea sono riportati in tabella. Ci sono tre interventi (il sostegno supplementare ai giovani, l’eco-schema 5 dei terreni a riposo e il sostegno […]
Al via il Fondo sovranità alimentare e l’aiuto per il grano duro
La circolare Agea n. 85358 del 12 novembre 2024 (istruzioni operative n. 123) stabilisce i criteri e le modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare per la campagna 2024. Le risorse disponibili ammontano a 25 milioni di euro. Otto milioni per la filiera del mais, 5 per le proteine vegetali (pisello, fagiolo, lenticchia, […]
In arrivo i pagamenti degli anticipi Pac
Dallo scorso 16 ottobre i 10 organismi pagatori attivi in Italia, hanno iniziato a versare gli anticipi a valere sulla domanda del 2024. Entro il 30 novembre prossimo saranno corrisposti pagamenti sotto forma di anticipi per 2,67 miliardi di euro, di cui 1,98 per gli interventi del Primo pilastro della Pac (aiuti disaccoppiati, accoppiati, regime […]
Diversificazione o rotazione, ora si può scegliere
Dall’annata 2024 sono cambiate le regole che gli agricoltori devono rispettare per soddisfare l’obbligo della rotazione previsto nell’ambito della condizionalità rafforzata (BCAA7). La sostanziale novità risiede nella possibilità di utilizzare la diversificazione colturale. il 2023 è stato un anno in deroga, in quanto, con uno specifico regolamento comunitario, è stata disposta la non applicazione della […]
Commissione UE: agricoltura a Hansen
Sono arrivate le proposte di Ursula von der Leyen sulla composizione della Commissione europea 2024-2029. Il commissario all’agricoltura sarà il centrista lussemburghese Christophe Hansen. La presidente Ursula von der Leyen ha suggerito per Hansen un portafogli potenzialmente molto vasto. La leader dell’Esecutivo UE ha annunciato che Hansen «avrà il compito di portare alla vita» le […]
Nuove regole per l’Ecoschema 1
A partire dal 2024 gli allevatori italiani che presentano domanda annuale di pagamento per la riduzione dell’antimicrobico resistenza (Ecoschema 1, livello 1), sono tenuti a rispettare delle condizioni nuove, che non si basano più sulla mediana regionale, come è avvenuto nel 2023, ma hanno come riferimento il valore soglia a livello nazionale della Dose definita […]