Mercati
I dazi USA colpiscono l’agroalimentare italiano
L’incremento del 20% del dazio imposto sui beni che attraversano il confine doganale statunitense rappresenta una seria minaccia per il made in Italy agroalimentare. Nel 2024 il settore agroalimentare ha esportato verso l’America quasi 8 miliardi di euro, una cifra che corrisponde a circa il 25% dell’export agroalimentare dell’Unione europea e a quasi un decimo […]
I dazi USA minacciano i formaggi italiani
L’export dei formaggi italiani raggiunge livelli record, ma le tensioni geopolitiche e il rischio di nuovi dazi americani frenano l’ottimismo; c’è infatti il timore che gli Stati Uniti, uno dei principali mercati di destinazione del made in Italy caseario, possano introdurre nuove barriere tariffarie che metterebbero a rischio la competitività dei prodotti italiani. Le aziende […]
Varato l’accordo UE-Messico
Il Messico è il secondo partner commerciale dell’UE in America Latina dopo il Brasile ed è un mercato che vale 2,3 miliardi per l’agroalimentare europeo. L’accordo commerciale appena siglato tra Unione Europea e Messico consentirà di eliminare le tariffe sulle esportazioni dell’UE di molti prodotti alimentari e agricoli, tra cui formaggi, carni suine e avicole, […]
Bietola: prezzi interessanti per il 2025
La prolungata fase di rialzo dei prezzi dello zucchero a livello mondiale ha evidenziato una crescita costante dal 2018 e un incremento esponenziale dal 2020 al 2023, che ha superato i 750 dollari/ tonnellata. L’annata 2024 ha invece mostrato una tendenza al ribasso delle quotazioni mondiali, con una riduzione del 13% su base annua. Per […]
Biologico italiano minacciato dall’import: +40% nel 2023
Il settore del bio italiano è minacciato dall’aumento delle importazioni di prodotti biologici dall’estero, cresciute del 40% nel 2023. Coldiretti Bio ha lanciato l’allarme in occasione della diffusione dei nuovi dati Ismea sull’agricoltura biologica. Questa pubblicazione rivela una crescita del 4,5% della superficie coltivata, arrivata a coprire 2,46 milioni di ettari. Il nostro Paese dunque […]
I cereali ucraini agitano i mercati europei
Nella proposta di proroga di un anno delle importazioni a dazio zero di cereali dall’Ucraina (che scade a giugno) «abbiamo già rafforzato la clausola di salvaguardia» per i produttori europei e «non c’è motivo di modificarla». Lo ha detto la portavoce per il commercio e l’agricoltura della Commissione europea Miriam Garcia Ferrer rispondendo alle domande […]
Il grano duro italiano minacciato dalle basse quotazioni
Valorizzare maggiormente le produzioni nazionali di pasta ottenuta con 100% di grano duro italiano, intensificando anche i controlli sulle produzioni italian sounding; fronteggiare la volatilità dei prezzi puntando ancora di più sui contratti di filiera; riattivare la Commissione unica nazionale per il grano duro per aiutare a migliorare la conoscenza dei processi di formazione dei […]
L’Ucraina sospende le esportazioni di grano verso la Polonia
Kiev e Varsavia hanno concordato di sospendere le esportazioni di alcuni cereali e semi oleosi in Polonia, dove il loro afflusso massiccio e incontrollato ha destabilizzato il mercato locale. Lo hanno annunciato i ministri dell’agricoltura dei due Paesi. L’accordo però non riguarda il transito di questi prodotti dalla Polonia verso altri Paesi, hanno precisato. «La […]
Tiene l’export ortofrutticolo italiano
Fruitimprese ha reso noti i dati relativi al commercio estero ortofrutticolo italiano nel 2022 sulla base dei dati Istat: si conferma nel 2022 un trend positivo dopo i record del 2021. Cresce il valore : 5,3 miliardi euro (+1,5%) rispetto al 2021 , mentre i volumi si confermano più o meno a livello del 2021 (-0,4%). […]