Economia e marketing
Parte il credito alle imprese agricole
Da mercoledì 22 aprile anche le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura possono beneficiare delle opportunità previste dal cosiddetto Decreto liquidità. Per sostenere le imprese del comparto primario in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria prende il via il «primo canale» del provvedimento, che prevede la concessione di finanziamenti di pronta attivazione, garantiti sino al 100% […]
OK da Bruxelles agli aiuti per le pmi agricole
Via libera della Commissione UE allo schema italiano da 100 milioni di euro per sostenere le piccole e medie imprese nei settori agricolo, forestale, ittico e dell’acquacoltura. «Questi 100 milioni consentiranno all’Italia, attraverso garanzie di Stato, di sostenere le pmi in questi settori specifici che hanno difficoltà a causa del coronavirus. Lo schema aiuterà a […]
Via libera UE al decreto imprese
I provvedimenti presi dall’Italia per fornire liquidità al sistema produttivo nazionale con il cosiddetto «Decreto imprese» (o decreto liquidità) sono stati autorizzati dalla Commissione Ue alla luce delle deroghe sulle norme che regolano gli aiuti di Stato decise da Bruxelles a marzo e lo scorso tre aprile. «Le misure, dal valore complessivo di circa 200 […]
Decreto liquidità: e gli agricoltori?
«La gran parte delle aziende agricole sembra al momento essere esclusa dalla platea dei beneficiari del cosiddetto “dl liquidità”, approvato durante l’ultima riunione del Consiglio dei ministri, proprio nel momento in cui all’agricoltura viene richiesto il massimo sforzo produttivo per il Paese». Lo sottolinea il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e […]
Dalla Bei 700 milioni per agricoltura e bioeconomia
La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha annunciato il lancio di una nuova linea di finanziamento da 700 milioni di euro per agricoltura e bioeconomia, con l’obiettivo di stimolare 1,6 miliardi di euro di investimenti. Il finanziamento mira a sostenere le società private che operano in tutte le catene del valore della produzione e […]
Perizie assicurative standardizzate in fase di rodaggio
Ismea ha messo a punto e sta portando avanti un progetto per la standardizzazione delle procedure utilizzate dai periti estimatori sia nella fase di valutazione dei danni alle colture, sia in quella della predisposizione del rapporto finale dell’attività di rilevazione danni (bollettino di campagna). Finora tale compito è stato svolto senza linee guide univoche a […]
Banca delle Terre: Ismea apre il bando da 10.000 ettari
È stato aperto il terzo bando della Banca nazionale delle Terre Agricole per la vendita di terreni a giovani agricoltori. Si tratta di 386 terreni per un’estensione complessiva di 10.000 ettari, il cui ricavato verrà interamente destinato a finanziare le iniziative dei giovani agricoltori, attraverso la misure del Primo Insediamento, del Subentro e dell’Autoimprenditorialità. L’annuncio […]
L’agricoltura nella legge di bilancio
La manovra economica varata dal Governo a fine anno è stata giudicata positivamente dal ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova. D’altra parte, va detto che non si hanno ricordi di un ministro critico sui provvedimenti riguardanti il proprio Dicastero. «Con questa legge di bilancio – ha dichiarato Bellanova – l’agricoltura torna protagonista. Pur nelle condizioni […]
All’Italia metà dei prestiti Bei per l’agricoltura
All’Italia andrà il 50% del programma di prestiti da 700 milioni targato Banca europea degli investimenti (Bei) e dedicato ai giovani agricoltori (a cui riserva almeno il 10% dei fondi) e bioeconomia. Nel caso dei giovani imprenditori agricoli, il programma, fatto di piccoli finanziamenti in partnership con le banche con tassi più bassi e durata […]