Economia e marketing
Via libera al raddoppio degli aiuti di Stato
Come previsto, e auspicato, la Commissione europea ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2021 il quadro temporaneo sugli aiuti di Stato, adottato a marzo all’inizio della pandemia da Covid. La scadenza era prevista al 30 giugno. Bruxelles ha anche deciso di aumentare alcuni massimali di aiuto: per il settore agroalimentare l’importo massimo è più che […]
L’agroalimentare vale il 15% del Pil italiano
Con oltre 522 miliardi di euro, il sistema agroalimentare italiano, dall’agricoltura alla ristorazione, rappresenta il 15% del Pil nazionale, classificandosi primo in Europa per valore aggiunto agricolo, con 31,3 miliardi di euro davanti a Francia (30,2 miliardi di euro) e Spagna (29,3 miliardi di euro). È uno dei dati che emerge dall’Annuario dell’agricoltura italiana 2019-2020 […]
Aiuti di Stato, si va verso l’aumento a 200.000 euro
La Commissione europea informa di aver inviato per consultazione agli Stati membri un progetto di proposta che prevede la proroga fino al 31 dicembre 2021 e l’ulteriore adeguamento del campo di applicazione del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato, adottato inizialmente il 19 marzo 2020 per sostenere l’economia nel contesto della pandemia di […]
Per le filiere agricole 150 milioni. A chi andranno?
La legge di bilancio approvata a fine anno contiene, tra le tante, anche una misura che riguarda il fondo di 150 milioni di euro per il sostegno alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. È senza dubbio l’intervento più importante rivolto specificatamente al settore primario. La legge dedica a tale regime di aiuto due commi […]
Novità a favore del mondo agricolo in legge di bilancio
Nel pacchetto complessivo delle misure approvate dalla Commissione bilancio della Camera e in via di approdo alla discussione Parlamentare vi sono importanti iniziative a favore dei comparti più colpiti dalla crisi dovuta alla pandemia. Per la suinicoltura sono stati stanziati 10 milioni di euro per il rifinanziamento del Fondo dedicato e sono state prorogate al […]
Contro le pratiche sleali l’Italia non s’è mossa
Dal 2012, da quando cioè l’articolo 62 della legge n. 27 avrebbe permesso di intervenire contro le cosiddette «pratiche sleali», l’Italia non ha sostanzialmente fatto nulla, al contrario di altri grandi Paesi europei. L’esistenza di forti squilibri tra poteri negoziali lungo la filiera alimentare, e la conseguente necessità di rafforzare la posizione dei produttori agricoli […]
Canali commerciali alternativi per le aziende agricole
La partecipazione ai mercati degli agricoltori e i punti vendita in azienda sono solo alcuni tra i canali di vendita diretta che le realtà agricole possono adoperare per vendere i propri prodotti. La schiera delle opportunità si sta progressivamente ampliando a ulteriori formule smart, come l’agri-ristorazione e l’agri-catering, e-shop, gruppi di acquisto solidale, market place […]
Frena il mercato fondiario nel 2019, bene gli affitti
Il Centro politiche e bioeconomia del Crea ha pubblicato il consueto studio sul mercato fondiario. L’andamento dei prezzi della terra nel 2019, dopo due anni positivi, segna una battuta d’arresto (-0,4% rispetto al 2018) che si somma alla riduzione dell’attività di compravendita che si è verificata dopo quattro anni di continui aumenti. Veneto e Friuli […]
Brexit: senza accordo occorre un piano di emergenza
Mettere a punto un piano di emergenza per limitare i contraccolpi di un possibile mancato accordo sulla Brexit, anche se i negoziati stanno proseguendo. È quanto chiede Confagricoltura, a poche settimane dalla data di scadenza del periodo transitorio del 31 dicembre prossimo. «È necessario essere preparati a tutti gli scenari compreso il fallimento del negoziato […]
Polonia e Ungheria mettono a rischio il bilancio europeo
Come preannunciato nei giorni scorsi dai Governi di Ungheria e Polonia, gli ambasciatori dei due Paesi hanno bloccato l’approvazione dell’accordo raggiunto dai rappresentanti del Consiglio e del Parlamento europeo sul Quadro finanziario pluriennale dell’Unione Europea per gli anni 2021-2027. I due ambasciatori hanno posto il veto all’aumento del tetto alle risorse proprie dell’Unione per manifestare […]